Otoplastica
L’Otoplastica è l’intervento per modificare la forma o la dimensione di una o di entrambe le orecchie. È anche l’unico intervento di Chirurgia Estetica che si può effettuare prima che lo sviluppo del soggetto sia ultimato (6/8 anni), poiché l’orecchio da questa età non cresce più. Ovviamente non devono esserci problemi anestesiologici e il pieno accordo dei genitori che possono valutare gli eventuali problemi psicologici che si possono instaurare nella vita di relazione del bambino/a.
Perché si fa l’Otoplastica?
- per correggere le cosiddette orecchie a sventola o ad ansa (anche solo una)
- per la mancanza di alcune formazioni dell’orecchio (es. l’antelice)
- per un’anomalia dei lobi auricolari
- per un volume eccessivo delle orecchie.
Come ci si prepara all’Otoplastica?
È necessario sottoporsi ad una visita per fugare ogni dubbio, perplessità, e per spiegazioni dettagliate. Si dovranno effettuare esami preoperatori e visita anestesiologica. Il giorno del ricovero ci si presenta digiuni, se si desidera si possono lavare i capelli il giorno prima, non potendolo fare per almeno 5/6 giorni dopo, senza oggetti metallici sulla cute. NON è necessario tagliare i capelli, se sono lunghi raccoglierli in una coda.
Quale anestesia?
Anestesia locale con sedazione. Se il soggetto è in giovane età può essere necessaria un’anestesia generale (la valutazione spetta all’anestesista).
Come si fa l’Otoplastica?
Con un’incisione nel solco retro auricolare e quasi invisibile. Si asporta una parte di cartilagine della conca auricolare e si rimodella l’antelice, si fissano le strutture al periostio retro auricolare e si sutura l’incisione. Data l’estrema sottigliezza della cute auricolare e la delicatezza delle cartilagini, è molto importante che non si formino edemi ed ematomi, pertanto è necessario comprimere le parti concave dell’orecchio con garze vaselinate e porre un bendaggio elastico da mantenere per 5/6 giorni.
Quanto dura l’intervento di Otoplastica?
20 minuti la sedazione e l’infiltrazione di anestetico locale, 45 minuti per ogni orecchio, 15 minuti la medicazione.
Dopo?
Il paziente sarà posizionato/a nel letto in posizione semi seduta. Il bendaggio elastico e le garze vaselinate attutiscono voci e suoni.
NON BAGNARE LA MEDICAZIONE
Dopo 5/6 giorni, al primo controllo post operatorio, si rimuove il bendaggio e si possono lasciare le orecchie scoperte anche se ancora un po’ gonfie.
Alla seconda medicazione si rimuovono i punti nel solco retro auricolare.
IMPORTANTE
Da quando si toglie il bendaggio è consigliabile dormire con una fascia (tipo tennista) per proteggere le orecchie da malposizioni sul cuscino, evitando così il rischio di trazioni sui punti interni delle cartilagini, per un mese.
Fare attenzione quando si infilano maglie strette e …. alle tirate di orecchio di compleanno!
Informazioni
Prenotazioni
Online:
prenotazioni.osp-koelliker.it
Email:
prenotazioni.private@ospedalekoelliker.it
Centralino
Telefono:
011.6184.111
Orario:
Lunedì-Venerdì: 8.00-19.00
Sabato: 9.00-12.00