Lifting

Come molti termini medici deriva dal greco Rhytis, linea, ruga, o dall’inglese LIFT, sollevare. Il Lifting è un intervento chirurgico rivolto a correggere le rughe del volto e del collo, a sospendere e riposizionare i tessuti rilassati per il passare degli anni, a prevenire, se eseguito precocemente le modificazioni imposte dal trascorrere del tempo, ad alleggerire tessuti ptosici ed appesantiti da un eccessivo pannicolo adiposo.

Il Lifting è forse l’intervento di Chirurgia Estetica che negli ultimi cento anni ha subito più modifiche, non solo tecniche, ma filosofiche e concettuali. Le ragioni si possono ricercare nella iniziale complessità e lunghezza della metodica, non scevra da complicanze e da un certo disagio per il paziente. Pertanto era naturale ricercare tecniche meno invasive, più rispettose dei tessuti scollati e riposizionati, incisioni più contenute e meno visibili, decorsi operatori più veloci.

Questo cambio di approccio ha portato a risultati più naturali dove la cute non appare troppo “stirata”, ma la trazione è praticata per lo più sulle strutture muscolari sottostanti, con un netto beneficio per la qualità delle cicatrici.

Nella ricerca di trattamenti sempre meno invasivi e di recuperi immediati, è subentrata una filosofia secondo la quale la Ritidectomia può essere tranquillamente sostituita con metodiche ambulatoriali quali: botulino, lipofilling, impianto di acido ialuronico, fili di trazione, ecc. ecc.

Se per il trattamento del terzo superiore del viso, grazie all’uso di filler e botulino, si è limitato l’intervento chirurgico a tutto vantaggio della vitalità del capillizio e della lunghezza delle cicatrici, queste tecniche ambulatoriali possono ritardare ma non sostituire il lifting. Ideali per correggere rughe, ombre, vuoti o rilassamenti contenuti del volto, quando questi diventano molto marcati affidarsi unicamente a tecniche di riempimento (senza l’asportazione di cute in eccesso e il sollevamento delle strutture scivolate verso il basso), può portare ad un eccessivo aumento di volumi di questi distretti del viso ottenendo risultati innaturali o, peggio, caricaturali.

Perché si fa il Lifting?

Il Lifting viene richiesto per diverse ragioni, tra le quali:

  • Per ridare al viso l’aspetto di una decina di anni in meno
  • Per dare nuova tensione ai tessuti vicini a bocca, naso e occhi
  • Per eliminare rughe e pieghe del collo

NON si eliminano con questo intervento le piccole rughe presenti intorno alle labbra, agli occhi (ma si possono associare tecniche rivolte ad attenuarle).

Come ci si prepara al Lifting?

È necessario sottoporsi ad una visita per fugare ogni dubbio, perplessità, e per chiarire le finalità dell’intervento. Si dovranno effettuare esami preoperatori e visita anestesiologica soprattutto per età e fumo (i tessuti dei fumatori sono meno vascolarizzati, quindi se non si smette almeno un mese prima ci si espone a rischi maggiori). Informare anestesista e chirurgo dei farmaci che si assumono (soprattutto aspirina e anticoagulanti). NON tagliare i capelli (se lunghi sono più facilmente contenibili) ma lavarli il giorno precedente all’intervento.

La mattina del ricovero presentarsi digiuni e senza oggetti di metallo sul corpo.

Quale anestesia?

Anestesia generale per gli interventi più lunghi e complessi, sedazione e anestesia locale per tutti gli altri.

Come si fa il Lifting?

Si incide la cute dalla regione temporale, si passa dietro al trago si contorna il lobo auricolare, si sale dietro l’orecchio e si prosegue nel capillizio verso il collo. Ovviamente la lunghezza dell’incisione varierà a seconda dell’ampiezza delle regioni da trattare. Si scollano i tessuti in piani dove non siano presenti vasi o nervi, si isola lo SMAS sistema muscolo aponeurotico superficiale) e il muscolo platisma che si suturano adeguatamente ritensionati. Si asporta la cute in eccesso dopo una coagulazione molto accurata, e si sutura senza particolari trazioni con punti sottocutanei e riassorbibili.

Quanto dura l’intervento di Lifting?

Mezz’ora per la sedazione e l’infiltrazione dell’anestesia locale, da 2 a 5 ore l’intervento, a seconda delle zone da trattare, 20 minuti la medicazione.

Dopo?

Il paziente sarà posizionato/a nel letto in posizione semi seduta. E’ necessario mantenere il bendaggio elastico compressivo senza bagnarlo né spostarlo per 4/5 giorni. Controllo post operatorio dopo 1 /2 giorni per eventuali ematomi. Si tolgono i punti o le graffette (solo tra i capelli) dopo 15 giorni. NON lavare i capelli per 10 giorni e Non prendere sole o fare saune per un mese.

Informazioni

Prenotazioni

Online:
prenotazioni.osp-koelliker.it

Email:
prenotazioni.private@ospedalekoelliker.it


Centralino

Telefono:
011.6184.111

Orario:
Lunedì-Venerdì: 8.00-19.00
Sabato: 9.00-12.00

Medici Specialisti

Koelliker D'Azeglio
Galileo 18
Koelliker Vinovo
Koelliker Savigliano

Ospedale e Casa di Cura Koelliker Torino

Corso Galileo Ferraris, 247-255
10134 Torino TO
E-mail: info@osp-koelliker.it

Direttore Sanitario: Dott. Domenico Tangolo

Scarica subito gratis l'app Portale Pazienti Koelliker per prenotare visite ed esami clinici.

Google Play App Store