Immunoterapia per allergie respiratorie (acari della polvere e pollini)

Immunoterapia per allergie respiratorie (acari della polvere e pollini)

 

Cos’è l’allergia?

Quando si parla di allergia si intende una reattività anomala dell’organismo a particolari sostanze, dette allergeni, che invece risultano innocue per la maggior parte delle persone.

L’individuo allergico, quando viene a contatto con allergeni, sviluppa una risposta infiammatoria anomala di tipo immunologico.

Gli allergeni possono provocare una reazione allergica penetrando nell’organismo secondo diverse modalità, più comunemente per via inalatoria (come, per esempio, gli acari della polvere e i pollini). Lo spettro di manifestazioni cliniche delle allergie è assai variabile, potendo coinvolgere l’apparato respiratorio, l’occhio, l’apparato gastrointestinale, la cute.

Negli ultimi anni sono aumentati in particolare i casi di soggetti sensibilizzati verso più sostanze, con manifestazioni cliniche di rinite (naso gocciolante, naso chiuso, starnuti), di congiuntivite e di asma allergico. Le malattie allergiche rappresentano oggigiorno un rilevante problema di salute, sia per l’aumento dei casi e il conseguente incremento dei costi sanitari per la diagnosi e per la terapia, sia per la compromissione delle attività lavorative e di apprendimento.

Qual è la cura per l’allergia?

Ad oggi l’unico trattamento delle malattie allergiche è rappresentato dalla cosiddetta “immunoterapia specifica (ITS)”, come sancito tra l’altro ormai da anni anche dall’autorevole Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO Position paper del 1998).

Essa consiste nell’assunzione della medesima sostanza che scatena la reazione allergica, opportunamente modificata in modo da essere assunta facilmente e in sicurezza, con lo scopo di abituare lentamente l’organismo al contatto con la sostanza a cui era risultato allergico.

Questa terapia è specifica, quindi, non solo per il sintomo, come è il caso dei comuni farmaci antistaminici e cortisonici utilizzati in genere nel trattamento delle allergie, ma per l’allergene, cioè per la sostanza che causa e induce la reazione allergica.

Non si sostituisce ai farmaci comunemente noti ma si associa a questi, con lo scopo di modificare la storia naturale della malattia e di “spegnere” progressivamente la reazione infiammatoria che sta alla base dei sintomi avvertiti dal soggetto allergico.
Ne consegue un globale miglioramento della qualità di vita quotidiana della persona allergica grazie all’attenuazione dei sintomi, ma anche una riduzione progressiva dell’utilizzo dei farmaci e dei costi individuali e sociali causati dall’allergia.

Sino a tempi recenti, i preparati per immunoterapia specifica, più noti al pubblico come “vaccini per le allergie”, erano definiti sul piano commerciale come NPP (“Named Patient Products”), cioè medicinali prodotti dalle industrie del farmaco sulla base di prescrizioni mediche individuali.
In questi ultimi anni l’EMA (“European Medicines Agency”) incoraggia le aziende farmaceutiche ad applicare anche a questi medicinali i più rigorosi requisiti di qualità come definiti dalla normativa europea, dalle linee-guida e dalla Farmacopea.

Quali vaccini sono disponibili?

Per i principali allergeni (acari della polvere, pollini di graminacee e polline di ambrosia) sono oggi disponibili anche immunoterapie prodotte con questi rigorosi requisiti di qualità e che pertanto hanno avuto il riconoscimento come “A.I.C.” (“Autorizzazione all’immissione in commercio”).

Il Servizio di Allergologia dell’Ospedale Koelliker è a completa disposizione del soggetto allergico, non solo per risolvere gli aspetti diagnostici talora complessi propri delle malattie allergiche, ma anche per seguire “a 360 gradi” l’iter di cura, che passa dalle indicazioni di ordine preventivo fino alla prescrizione e gestione delle immunoterapie specifiche, compresi i più recenti preparati che hanno ricevuto dall’AIFA (“Agenzia Italiana per il Farmaco”) il marchio “A.I.C.”, aspetto questo che oggi vede l’Ospedale Koelliker attore unico ed esclusivo nel panorama del servizi allergologici dell’ospedalità sia pubblica che privata in regione Piemonte.

Koelliker D'Azeglio
Galileo 18
Koelliker Vinovo
Koelliker Savigliano

Ospedale e Casa di Cura Koelliker Torino

Corso Galileo Ferraris, 247-255
10134 Torino TO
E-mail: info@osp-koelliker.it

Direttore Sanitario: Dott. Domenico Tangolo

Scarica subito gratis l'app Portale Pazienti Koelliker per prenotare visite ed esami clinici.

Google Play App Store