fbpx

Zaino e postura: tra le cause del "mal di schiena" in età pediatrica

Zaino e postura: tra le cause del "mal di schiena" in età pediatrica


Scegliere lo zaino adatto alla propria schiena e sapere come indossarlo correttamente può prevenire contratture muscolari e danni alla postura a bambini e ragazzi che si apprestano a riniziare la scuola. In occasione del Koelliker Day 2019 previsto per il prossimo 14 settembre, il Dott. Giuseppe Larosa e la Dott.ssa Marina Gobbi dell’Ospedalino Koelliker offrono alcuni dati e approfondimenti per non gravare sulla salute della schiena in età pediatrica.

Zaino e postura: tra le cause del "mal di schiena" in età pediatrica

Gli episodi di mal di schiena tra i giovani sono in aumento: come riporta lo studio di salute pubblica del BMC Public Health condotto in 28 Paesi, si stima che a soffrirne sono il 37 % dei ragazzi tra i 10 e i 17.

Zaino e postura, i responsabili del mal di schiena

Può lo zaino essere una delle cause del dolore alla schiena? Se è troppo pesante o non viene indossato correttamente, sì.

Come spiega il Dott. Larosa – Responsabile del centro Koelliker Fisio – “lo zaino può comportare contratture muscolari e posture scorrette, e incidere sulla salute della schiena dei ragazzi.” 

Piccoli accorgimenti per limitare grandi danni

Secondo un articolo del 2013, pubblicato su American School Health Association, la percentuale di bambini che porta lo zaino correttamente, indossando cioè sempre entrambi gli spallacci, oscilla tra il 50% e il 70%.

“Ma non è questa l’unica regola da seguire. Bisogna valutare anche il peso dello zaino in relazione a quello del bambino, la distribuzione degli oggetti al suo interno e, ancor prima, scegliere lo zaino giusto, possibilmente ergonomico” – consiglia la Dott.ssa Marina Gobbi,  Medico Chirurgo Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Ospedalino perdiatrico Koelliker. 

Le “10 regole d’oro” per portare lo zaino

Come indossare dunque lo zaino per salvaguardare la salute della schiena di bambini e ragazzi? In un recente approfondimento pubblicato sul sito web dell’Ospedalino i nostri medici hanno riassunto in 10 punti le best practice da non dimenticare:

  1. Ridurre il peso dello zaino, non superando quello massimo consentito (pari al 15% del peso corporeo del bambino). 
  2. Scegliere uno zaino ergonomico, che abbia quindi le seguenti caratteristiche:
  • spallacci ampi, imbottiti e regolabili.
  • schienale imbottito e, preferibilmente, con altezza degli spallacci regolabile.
  • cintura in vita per distribuire il peso al meglio e scaricarlo sulla zona del bacino.
  1. Indossare sempre entrambi gli spallacci.
  2. Regolare gli spallacci in modo che la parte più bassa dello zaino non arrivi a più di 10 centimetri al di sotto della vita.
  3. Posizionare gli oggetti maggiormente pesanti nella parte a contatto con la schiena.
  4. Riempire lo zaino in altezza e larghezza, mai in profondità. Se ha cerniere per ampliarlo (regolando la profondità) NON utilizzarle.
  5. Non correre né fare sforzi quando si sta indossando lo zaino.
  6. Utilizzare lo zaino per un tempo limitato, al massimo 30 minuti totali al giorno.
  7. Quando è possibile (es. sull’autobus o alla fermata) togliere lo zaino dalle spalle.
  8. Evitare i trolley: provocano una scorretta postura mentre si cammina, sbilanciata dal lato dello zaino e non rendono possibile il pendolamento di un arto, creando quindi uno squilibrio nello schema del passo.

“Come porti lo zaino?”: un evento educativo per prevenire i dolori alla schiena in età scolastica

Insegnare a bambini e ragazzi alcuni accorgimenti per preparare lo zaino e indossarlo correttamente può prevenire quindi dolore e problemi di postura. Per questo il prossimo 14 settembre durante il Koelliker Day 2019, l’evento dedicato alla cultura sanitaria e al divertimento con attività e laboratori per tutta la famiglia, la Dott.ssa Gobbi terrà il workshop gratuito “Come porti lo zaino?” alle ore 11.30 e alle 16.00 presso il reparto di Fisioterapia dell’Ospedale Koelliker, in C.so Gallileo Ferraris, 247 – 251 a Torino.

Il workshop è gratuito e rivolto a bambini e ragazzi dai 5 agli 11 anni e ai loro genitori. Non è necessaria l’iscrizione, l’evento è a disposizione fino a esaurimento posti. Per scoprire tutti i dettagli è possibile visitare il sito Koelliker Day 2019. 

CHECK UP KOELLIKER

Scopri gli esami di controllo a tariffa privata agevolata del laboratorio analisi.

Hai un’assicurazione
o una convenzione privata?

Scopri se è tra quelle convenzionate
con il nostro Ospedale!

Vai
Prenoting koelliker

Scopri come prenotare in modo facile e veloce visite ed esami clinici in pochi secondi, direttamente online da smartphone, tablet e pc!


Scopri di più
QuestionClose
Scopri l’Ospedale dei bambini!