fbpx

Gastroenterologia, endoscopia digestiva e dietologia

Gastroenterologia, endoscopia digestiva e dietologia


Sotto la direzione del Dott. F. Cappelletti, la Gastroenterologia ed endoscopia digestiva e dietologia Koelliker lavora per offrire un servizio di eccellenza per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle patologie dell’apparato gastrointestinale.

L’unità operativa unisce infatti le competenze verticali di un’équipe di medici ognuno dei quali specializzato in un ambito specifico: gastroenterologia, anatomia patologica, endoscopia digestiva, fisiopatologia digestiva, dietologia e nutrizione clinica.

Il servizio comprende prestazioni ambulatoriali e chirurgiche (in forma privata) eseguite in un’ottica di multidisciplinare attraverso la collaborazione con le altre unità operative dell’ospedale.

 

GASTROENTEROLOGIA – Dott. F. Cappelletti, Dott. P. Dusio, Dott.ssa P. Gastaldi, Dott. G. Rozzio
Endoscopia Digestiva – Dott. F. Cappelletti, Dott. P. Dusio, Dott.ssa P. Gastaldi, Dott. G. Rozzio
Fisiopatologia Digestiva – Dott.  P. Dusio
Dietologia e nutrizione clinica – Dott.ssa  D. Dellepiane
Anatomia patologica – Prof.  M. Risio

(servizio a supporto dell’Unità Operativa di Gastroenterologia)

 

Epatologia – Dott.ssa P. Gastaldi

La Visita Epatologica è una visita medica specialistica, indicata per lo studio di malattie del fegato, delle vie biliari, della colecisti, del pancreas, fondamentale in presenza di alterazione degli indici di funzione epatica (transaminasi, ∂GT, bilirubina) siano essi dovuti a virus, alcool, disordini metabolici, cirrosi epatica, epatiti autoimmuni, tumori del fegato o del pancreas.
A complemento delle indagini radiologiche tradizionali per lo studio del fegato (ecografia addome, TC e RMN addome), degli esami ematochimici specifici, oggi, è riconosciuta la validità dello studio del parenchima epatico con l’elastografia epatica.

L’elastografia epatica shear-wave è una metodica ad ultrasuoni, adatta ad una misura quantitativa della rigidità del tessuto epatico espressa in kPa, evidenzia la presenza di fibrosi epatica, conseguente ad epatopatie croniche virali, alcooliche, metaboliche come la NAFLD, la NASH, autoimmuni, che potrebbe nel tempo compromettere il fegato fino alla cirrosi.

L’elastografia epatica è utile quindi per indagare e monitorare le malattie epatiche e il loro decorso, per stabilire e valutare le terapie opportune con approccio non invasivo, di ottenere informazioni clinicamente utili e alternative alla tradizionale biopsia epatica.

Elastografia epatica: come si esegue?

L’elastografia epatica è un esame indolore perché utilizza ultrasuoni, necessita solamente di un digiuno di 6 ore e senza nessuna sospensione di altra terapia in atto.

La tecnica della p-SWV (point-Shearwave ESAOTE) utilizzata presso la struttura dell’Ospedale Koelliker, valuta campionamenti multipli di tessuto epatico che grazie alla innovativa tecnologia QElaXto, consente la selezione automatica delle misurazioni più attendibili, e definisce nel modo più completo, lo stato di rigidità dell’organo in toto.

Successivamente allo svolgimento dell’elastografia epatica è utile prenotare una visita epatologica successiva per interpretare e concludere il percorso diagnostico intrapreso e individuare una terapia adatta ed opportuna ad ogni singolo problema.

 


PERCORSO TOSSE CRONICA

Presso la Gastroenterologia Koelliker è stato attivato un servizio dedicato alla diagnostica del reflusso gastroesofageo e delle patologie funzionali motorie dell’esofago.

Il reflusso e le alterazioni motorie esofagee determinano spesso sintomi e segni di tipo otorinolaringoiatrico e pneumologico, quali laringiti, tosse, asma o di tipo cardiologico, quali aritmie o dolore retrosternale simil anginoso. Per questo  il Servizio di Fisiopatologia Digestiva collabora in modo multidisciplinare con altri Specialisti Koelliker tra cui un Gastroenterologo, uno Pneumologo, un Otorinolaringoiatra, un Allergologo e un Dietologo all’interno del Percorso Tosse Cronica.

Il gruppo di studio si riunisce collegialmente per la discussione dei casi clinici, così come è presente un costante confronto con il Cardiologo per i casi di dolore simil anginoso o aritmie dipendenti da una patologia esofagea.

 

Approfondimenti:


Prenotazioni

Prenotazioni Privati, Assicurati, Fondi

ONLINE: prenotazioni.osp-koelliker.it

EMAIL: prenotazioni.private@ospedalekoelliker.it

CENTRALINO: 011.6184.111

Lunedì-Venerdì: 8.00-19.00

Sabato: 9.00-12.00

 

Informazioni e comunicazioni:
Segreteria Dott. F. CAPPELLETTI
Tel. 011.6184.984
Fax 011.6184.985

Orario:

Lunedì  8:00 – 12:30  e 15:00 – 18:00
Martedì 8:00 – 12:30 e 14:30 – 16:30
Mercoledì 8:30 – 12:30
Giovedì 8:00 – 12:30 – 14:00 – 19:00
Venerdì 8:00 – 13:00


Specialisti

Responsabile: Dott. Cappelletti F.

Medico: Dott. Dusio P.

Medico: Dott.ssa Gastaldi P.

Medico: Dott. Rozzio G.


Prenoting koelliker

Scopri come prenotare in modo facile e veloce visite ed esami clinici in pochi secondi, direttamente online da smartphone, tablet e pc!


Scopri di più
QuestionClose
Scopri l’Ospedale dei bambini!