Il Centro di Diagnosi e Terapia dei Disturbi Respiratori del Sonno è una Unità Operativa multidisciplinare che si prefigge di trattare le apnee notturne e il russamento grazie all’azione congiunta di Medici Otorinolairngoiatri, Pneumologi, Odontostomatologi e Anestesisti.
PERCORSO APNEE NOTTURNE
dalla diagnosi al trattamento e follow-up clinico
- Scopo: diagnosi e trattamento delle apnee notturne e russamento.
- Gestione: Centro polispecialistico gestito in collaborazione da Medici Pneumologi (dr. Roberto Torchio e dr. Gianni Forconi), Otorinolaringoiatri (dr. ssa Giuliana Preti) e Odontostomatologi (dr. Alessandro Abrate).
- Accesso su richiesta del MMG/altri specialisti/paziente stesso o dello specialista del centro del Sonno dell’ospedale Koelliker.
- Percorso dedicato e personalizzato del paziente con monitoraggio cardio-respiratorio notturno ed altre indagini a completamento dello studio qualora necessarie (es. spirometria globale ed emogasanalisi arteriosa, valutazione ORL e odontostomatologica).
- Diagnosi eseguita secondo le LG (Task Force of the American Academy of Sleep Medicine Journal of Clinical Sleep Medicine, Vol. 8, No. 5, 2012)
- Terapia: trattamento posizionale, CPAP (Continuous Positive Airway Pressure), trattamento MAD per avanzamento della mandibola, trattamento ORL.
- Follow-up
- Prima valutazione a 30-60 giorni e successive a 6-12 mesi per valutazione nel tempo degli effetti del trattamento sull’apnea notturna, sistema cardio-vascolare/ipertensione arteriosa, metabolismo e peso corporeo.
- Valutazione online delle apnee notturne con sistema telemetrico.
- Possibilità di ottenere il rilascio della relazione prevista dal DECRETO 3 febbraio 2016 (GU Serie Generale n.41 del 19-2-2016) per l’accertamento dell’idoneità alla guida (certificato per il rilascio rinnovo della patente di guida).
Esami e trattamenti in convenzione con il SSN o privati:
- Visita ORL
- Polisonnografia per adulti (Studio del sonno domiciliare che permette la diagnosi della severità delle apnee notturne e del russamento)
- Trattamento del palato e ugola mediante radiofrequenze previa esecuzione di sleependoscopy (l’Anestesista induce il sonno nel paziente mentre l’ Otorinolaringoiatra controlla le vie aeree con un endoscopio flessibile): intervento diagnostico terapeutico in regime di Day Hospital che permette di capire qual’è la zona delle vie aeree che genera rumore (russamento) e/o si chiude durante il sonno (apnee) e tratta il palato molle e l’ugola per ridurre la vibrazione (rumore, quindi russamento) e la collassabilità (apnee)
- Visita Pneumologica
- Visita Odontostomatologica per oral appliance (dispositivi studiati per ridurre il russamento e e le apnee)
- Adattamento e fornitura C-PAP (ventilatore notturno per il trattamento delle apnee notturne)
- Monitoraggio cardiorespiratorio notturno a 4 canali (esame per valutare le apnee nei bambini sotto i sei anni di età)
- Trattamento chirurgico del russamento e apnee notturne previa esecuzione della sleependoscopy: chirurgia funzionale nasale, chirurgia multilivello per russamento e apnee:trattamento con radiofrequenze palato molle e base lingua, lifting del palato molle con suture autobloccanti (barbed reposition pharyngoplasty), tonsillectomia se sono presenti tonsille molto grosse che chiudono la faringe.
- Prima valutazione a 30-60 giorni e successive a 6-12 mesi per valutazione nel tempo degli effetti del trattamento sull’apnea notturna, sistema cardio-vascolare/ipertensione arteriosa, metabolismo e peso corporeo.
- Valutazione online delle apnee notturne con sistema telemetrico.
- Possibilità di ottenere il rilascio della relazione prevista dal DECRETO 3 febbraio 2016 (GU Serie Generale n.41 del 19-2-2016) per l’accertamento dell’idoneità alla guida (certificato per il rilascio rinnovo della patente di guida).
Prenota o richiedi informazioni