Il Centro di Diagnosi e Terapia dei Disturbi Respiratori del Sonno è una Unità Operativa multidisciplinare che si prefigge di trattare le apnee notturne e il russamento grazie all’azione congiunta di Medici Otorinolairngoiatri, Pneumologi, Odontostomatologi e Anestesisti.
La Sindrome delle Apnee Notturne è una malattia ancora poco conosciuta, nonostante l’elevata incidenza tra la popolazione. Si stima che l’ 80% dei soggetti affetti non ne siano consapevoli, e non vengano quindi trattati. Questa malattia causa una sonnolenza eccessiva durante il giorno con maggiore rischio di incidenti stradali per il colpo di sonno, infortuni sul lavoro, deficit di memoria, ansia, irritabilità e depressione. L’ OSA è inoltre un fattore di rischio per l’ipertensione, l’infarto, l’ictus, il diabete, l’impotenza, le aritmie cardiache, l’insufficienza renale e la BPCO. La mortalità nei pazienti affetti dall’OSAS è aumentata dell’80%.
Per questa ragione, l’Ospedale Koelliker ha deciso di creare un percorso diagnostico-terapeutico dedicato, che inizia con la valutazione Otorinolaringoiatrica o Pneumologica o Odonstomatologica per capire se il paziente ha i sintomi e segni della patologia. Se presenti, dovrà eseguire la Polisonnografia, ovvero il monitoraggio del sonno, che confermerà o meno la diagnosi fornendo indicazioni sulla gravità della patologia e i diversi percorsi terapeutici correlati.
L’ esito della Polisonnografia viene consegnato e spiegato da Specialisti ORL, Pneumologi e Odontostomatologi che illustrano il successivo percorso terapeutico in base all’esito dell’esame.