Il mal di testa o cefalea è un disturbo doloroso molto diffuso nella popolazione: il 90 % degli individui ha sofferto almeno una volta nella vita di dolore al capo.
Il mal di testa è un sintomo, ma può essere anche una malattia. Il dolore al capo può essere infatti sia la manifestazione di alcune patologie (cefalea secondaria), sia un sintomo-malattia (cefalea primaria).
La cefalea primaria è benigna in termini prognostici (non porta il paziente a invalidità permanente o al decesso) ma può danneggiare gravemente la qualità di vita dell’individuo o determinare disabilità temporanea. Sono riconosciute e classificate numerose forme di cefalea primaria, oltre 35 tra tipi e sottotipi, come: l’emicrania con e senz’aura, la cefalea muscolo tensiva, le TACs (cefalee trigemino autonimiche), la cefalea cronica quotidiana, le cefalee dell’età evolutiva e della terza età.
Nel corso degli ultimi decenni l’evoluzione della ricerca clinica sulla fisiopatologia delle cefalee e sulle applicazioni diagnostiche strumentali ha permesso un’efficace classificazione delle diverse forme di cefalea e la misurazione della disabilità della malattia. Le nuove strategie di cura, l’innovazione delle strumentazioni e la disponibilità di nuove “armi” come gli anticorpi monoclonali, stanno rivoluzionando l’approccio al problema “mal di testa”.
Il nostro Centro specializzato ha l’obiettivo di accogliere il paziente cefalalgico attraverso un’accurata gestione diagnostica differenziale, e un percorso terapeutico ad hoc. Per rispondere a tutte le problematiche legate al sintomo e alle patologie cefalalgiche ci avvaliamo di un’equipe multidisciplinare e di collaborazioni con importanti società scientifiche e centri universitari.
È necessaria una prima consulenza ambulatoriale per effettuare un’anamnesi approfondita della storia del paziente. Durante la prima visita verrà eseguito un esame neurologico volto a determinare il progetto di diagnostica clinica, strumentale e di laboratorio.
A seguito della prima fase, verrà individuato l’inquadramento e la classificazione del tipo di cefalea secondo le linee IHS e ICHD.
Successivamente, al paziente verrà prescritta una terapia sintomatica e/o di profilassi, secondo la frequenza delle crisi di dolore e dell’impatto sul vissuto quotidiano, valutato attraverso le scale idonee (MIDAS).
Sarà fondamentale lavorare anche sulle abitudini di vita del paziente e integrarle con terapie di sostegno:
Possono inoltre essere prescritti anche specifici trattamenti terapeutici:
Per le terapie di sostegno ed i trattamenti indicati il paziente sarà indirizzato agli specialisti di competenza all’interno dell’Ospedale Koelliker.
Il Centro Cefalee Koelliker dispone di un Day Hospital dedicato a:
Tutte le prestazioni del Centro Cefalee sono erogate in regime privato e in convenzione con i principali fondi ed enti assicurativi.