fbpx

Angiologia e chirurgia vascolare

Angiologia e chirurgia vascolare


La Chirurgia Generale e la Chirurgia Vascolare si occupano del sistema dei vasi sanguigni arteriosi e venosi.
Le vene varicose rappresentano una malattia molto frequente. Si calcola che circa un terzo della popolazione adulta sia affetta da questa malattia.
Di fondamentale importanza è la prevenzione di patologie ostruttive del sistema arterioso, che possono portare a ictus, infarto del cuore, ischemia, e di patologie del sistema venoso, che possono causare trombosi, embolia polmonare e altri disturbi.

L’Angiologia e chirurgia vascolare Koelliker opera sia con tecniche chirurgiche tradizionali, come la legatura a stripping stripping dell’asse safenico malato (vena safena interna e/o safena esterna – vene perforanti), che con le più moderne tecnologie endovascolari mini-invasive. Sviluppati negli ultimi dieci anni, gli interventi innovativi in ambito vascolare sono effettuati in ambulatorio e in anestesia locale e si caratterizzano per comportare un numero ridottissimo di incisioni ed essere poco dolorosi per il paziente, che può tornare velocemente alla propria quotidianità.

Il paziente con malattia varicosa inizia il proprio percorso di cura con una visita ambulatoriale chirurgica alla quale si associa un esame ecocolordoppler per poter meglio valutare l’entità della malattia venosa e identificare il trattamento più opportuno. L’intervento scelto viene poi spiegato al paziente, con il quale e vengono concordate le modalità, i tempi e le date della procedura. Normalmente, gli interventi mini-invasivi prevedono un ricovero di 2-4 ore. A seguito del trattamento,  sono sempre prevista visite di controllo per monitorare il processo di guarigione e il raggiungimento dei risultati previsti.

UEMS European Board in Phlebology ha conferito l’accreditamento e la certificazione europea di competenza flebologica all’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale Koelliker. L’Ospedale Koelliker è il primo centro accreditato in Piemonte

 

Prestazioni in convenzione con il SSN o private:
  • Visita chirurgica (per patologia venosa )
  • Visita chirurgia vascolare (per patologia arteriosa)
  • Visita chirurgica + eco-color doppler venoso
  • Visita chirurgica vascolare + ecodoppler
  • TSA + Ecodoppler asse aorto-iliaco
  • Check-up flebologico (Visita + ecodoppler )
  • Check-up malattia aterosclerotica ( Visita + ecodppler TSA e aorto iliaco)
  • Eco-color doppler aorta addominale e vasi iliaci
  • Ecocolor doppler Cava e vasi venosi addominali
  • Eco-color doppler arterioso arti superiori
  • Eco-color doppler venoso arti superiori
  • Eco-color doppler arterioso arti inferiori
  • Eco-color doppler venoso arti inferiori Eco-color doppler tronchi sovraortici -TSA
  • Scleroterapia varici

 

Trattamenti chirurgici:
  • Trattamento mini-invasivo con Radiofrequenza
  • Trattamento mini-invasivo con micro onde
  • Trattamento mini-invasivo MOCA (ablazione meccano-chimica)
  • Scleroterapia Ecoguidata (Ecosclerosi)
  • Trattamento Endovascolare con colla Biologica (Cianoacrilato)
  • Asportazione selettiva delle Varici (Flebectomia)

Percorso Vene Varicose

Le vene varicose rappresentano un problema molto frequente. Si calcola che circa un terzo della popolazione adulta sia affetta da questa malattia, che anche se comune non va sottovalutata: prevenirla e trattarla adeguatamente è importante per evitare possibili complicazioni.

Il Percorso Vene Varicose nasce per accompagnare i pazienti che soffrono di patologia venosa attraverso un iter completo di diagnosi e cura del problema, attraverso il lavoro congiunto di un team di Medici Specialisti dedicato.

Prenotazioni

Prenotazioni Privati, Assicurati, Fondi

ONLINE: prenotazioni.osp-koelliker.it

EMAIL: prenotazioni.private@ospedalekoelliker.it

CENTRALINO: 011.6184.111

Lunedì-Venerdì: 8.00-19.00

Sabato: 9.00-12.00

Prenotazioni SSN

Contattare il CUP Regionale al numero verde gratuito 800.000.500 attivo dal lunedì alla domenica dalle 8:00 alle 20:00.

Per prenotare presso l’Ospedale Koelliker esclusivamente gli esami sotto riportati, contattare il numero 011-61.84.511 oppure:

  • per Esami di Laboratorio inviare mail a prelievi@ospedalekoelliker.it
  • per Risonanza Magnetica inviare mail a risonanze.ssn@ospedalekoelliker.it
  • per Fisioterapia inviare mail all’indirizzo fisioterapia@ospedalekoelliker.it
  • Visita di controllo, per pazienti che hanno effettuato la prima visita presso l’ospedale Koelliker, relativa alla stessa patologia

 


Specialisti

Responsabile: Dott.ssa Mason M.G.

Medico: Dott. Destro M.


Prenoting koelliker

Scopri come prenotare in modo facile e veloce visite ed esami clinici in pochi secondi, direttamente online da smartphone, tablet e pc!


Scopri di più
QuestionClose
Scopri l’Ospedale dei bambini!