La visita nefrologica è la visita specialistica che consente di valutare la funzionalità dei reni al fine di escludere le principali patologie renali, tra cui le più comuni sono le forme acute o croniche di insufficienza renale, calcolosi e cisti renali, glomerulonefriti, infezioni a carico delle vie urinarie, tumori al rene o alle vie urinarie, pressione alta del sangue.
Lo svolgimento della visita nefrologica si apre con un colloquio informativo in cui il medico specialista indaga sullo stile di vita e sulla storia clinica del paziente, che sarà invitato a fornire dettagli su eventuali sintomi accusati. In funzione di quanto emerso da questo primo momento di anamnesi, il nefrologo può procedere con il controllo della pressione arteriosa e/o decidere di prescrivere al paziente ulteriori esami di approfondimento diagnostico, come gli esami del sangue o l’ecografia renale e vescicale.