Il test da sforzo cardio-polmonare è un esame non invasivo, utile per identificare le cause dei disturbi respiratori che compaiono durante lo sforzo e ricercare quando possibile una corretta terapia. Il test esamina l’accomodamento dell’apparato respiratorio e/o cardio-circolatorio alle richieste dei muscoli dell’apparato locomotore durante il movimento. Se questo avviene in modo anomalo, il test ne identifica il punto esatto dove questo si manifesta.
Nello specifico, il test consente la misura della ventilazione, del consumo di ossigeno (O2) e della produzione di anidride carbonica (CO2); la registrazione dell’ECG, della pressione arteriosa, della saturazione di O2 e dei sintomi durante l’esercizio fisico a carico incrementale su cicloergometro o pedana o a carico costante. Il test ha numerose indicazioni all’uso:
Il test da sforzo cardio-polmonare si esegue come un test da sforzo classico con il paziente seduto sul cicloergometro o sul tapis roulant, con gli elettrodi dell’elettrocardiogramma attaccati al torace ma, in più, viene applicato una maschera facciale per misurare i flussi respiratori; il test dura circa 30-40’, inclusi i tempi di preparazione all’esame.