fbpx

Pneumologia

Sportivi non professionisti: conoscete la vostra performance fisica?


Pneumologia

Molte persone di tutte le età si dedicano allo sport per la propria salute e al fine di migliorare le condizioni fisiche. Ottimo target, ma come raggiungerlo? Alcuni seguono il metodo “fai da te” e iniziano un percorso molto spesso insieme ad altre persone, altri ricercano un percorso guidato da esperti nel settore che suggeriscono trattamenti individuali e più sicuri.
Ma è possibile valutare la propria performance fisica?

Facciamo una premessa. Partiamo dal concetto che lo sport mette sotto stress il fisico in tre settori fondamentali: muscoli dell’apparato locomotore, sistema cardio-vascolare e apparato respiratorio. Tutto questo avviene con una serie di operazioni perfettamente sincronizzate e adeguate alla richiesta energetica del momento. Ma cosa succede nel singolo individuo?
Ogni soggetto è diverso dall’altro e l’integrazione tra i tre compartimenti durante lo sforzo può essere molto diversa tra individui.
Questo è sicuramente vero tra soggetti di età diversa o tra soggetti con storia differente di sport alle spalle, ed ancora più vero tra coloro che hanno malattie e disturbi anche di minima entità che possono in qualche modo diventare ben evidenti durante l’esercizio fisico.

Come valutare la propria performance fisica?

Il TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE è lo strumento adeguato a rispondere a questa domanda perché è l’unico in grado di misurare la capacità di esercizio, di valutare come i vari sistemi si adattano in modo sincrono e nella giusta misura ad ogni istante dell’esercizio, di misurare la risposta energetica allo sforzo, nonché di verificare tutte le possibili anomalie del respiro, dell’ossigenazione del sangue, e dell’attività cardiaca e metabolica che diventano ben manifeste in corso di esercizio fisico.
In modo particolare questo è consigliato in uomini e donne di mezza età o più avanti con gli anni che vogliono incominciare un programma corretto di fitness.

Approfondimenti


Prenotazioni

Prenotazioni Privati, Assicurati, Fondi

ONLINE: prenotazioni.osp-koelliker.it

EMAIL: prenotazioni.private@ospedalekoelliker.it

CENTRALINO: 011.6184.111

Lunedì-Venerdì: 8.00-19.00

Sabato: 9.00-12.00

Prenotazioni SSN

Contattare il CUP Regionale al numero verde gratuito 800.000.500 attivo dal lunedì alla domenica dalle 8:00 alle 20:00.

Per prenotare presso l’Ospedale Koelliker esclusivamente gli esami sotto riportati, contattare il numero 011-61.84.511 oppure:

  • per Esami di Laboratorio inviare mail a prelievi@ospedalekoelliker.it
  • per Risonanza Magnetica inviare mail a risonanze.ssn@ospedalekoelliker.it
  • per Fisioterapia inviare mail all’indirizzo fisioterapia@ospedalekoelliker.it
  • Visita di controllo, per pazienti che hanno effettuato la prima visita presso l’ospedale Koelliker, relativa alla stessa patologia

Specialisti

Responsabile: Dott. Pellegrino R.

Medico: Dott. Torchio R.

Medico: Dott. Forconi G.


QuestionClose
Scopri l’Ospedale dei bambini!