La Fibroscopia è un’indagine endoscopica con fibra ottica, complementare alla visita otorinolaringoiatrica.
Viene prescritta dal medico specialista otorinolaringoiatra quando si rende necessario ispezionare le fosse nasali, il cavo rinofaringeo, la faringe e la laringe, per individuare eventuali stati patologici del distretto rinofaringolaringeo e valutare le funzionalità dell’organo in tutte le sue caratteristiche: movimenti muscolari, comportamento della laringe e delle corde vocali durante il respiro e la produzione della voce.
La NBI (Narrow Band Imaging) è un’avanzata tecnologia d’immagine, associata alla fibra ottica, che enfatizza la vascolarizzazione della superficie mucosa mostrando le differenze tra vascolarizzazioni normali e patologiche, consentendo l’identificazione con maggior chiarezza di neoplasie con sospetto di malignità rispetto a quelle benigne.
Il medico specialista introduce per via nasale una sottile fibra ottica flessibile, che permette di ispezionare il tratto delle vie aeree superiori, fino a sotto la regione delle corde vocali.
L’esame non necessita di anestesia, è di breve durata e può essere leggermente fastidioso.