L’apparato vestibolare è situato nell’orecchio interno ed è responsabile dell’equilibrio statico e dinamico del corpo nello spazio. Un’alterazione a livello di questi apparati può essere la causa di disturbi quali vertigini, cattivo coordinamento dei movimenti o instabilità.
Le vertigini causano una sensazione prolungata o temporanea di perdita dell’equilibrio e disorientamento, con talvolta l’impressione di “vedere girare la stanza”. E’ importante non trascurare questi sintomi e rivolgersi subito al medico specialista otorinolaringoiatra per evitare complicanze che possono anche coinvolgere il sistema uditivo, oltre ai rischi conseguenti ad una perdita dell’equilibrio.
L’esame diagnostico specifico che prescriverà il medico specialista è l’esame vestibolare. Esso permette di individuare un eventuale danno a livello del sistema vestibolare attraverso una serie di prove che evidenziano la presenza di patologie a carico del sistema dell’equilibrio.
A seguito dell’esame si consiglierà una terapia finalizzata alla cura dei disturbi dell’equilibrio, in base al tipo di patologia riscontrata.
Breve e indolore, l’esame vestibolare è l’unico metodo per conoscere la natura di un fenomeno vertiginoso e permette di risolvere la patologia con una terapia adeguata.
E’ utile saper illustrare al medico tutti i sintomi ed episodi di vertigini, per avere un quadro completo e risalire alle cause, e portare eventuali esami precedenti per valutare la progressione del disturbo.
Dopo una fase di anamnesi si procede con l’esecuzione di due prove:
Sulla base del risultato delle due prove viene formulata la diagnosi e consigliata una terapia.