Il Dott. Tonello racconta il percorso chirurgico che ha portato alla creazione di un' Unità di Chirurgia Colorettale e Proctologica- UCP all'interno dell'Ospedale Koelliker rendendo l'Unità di Chirurgia della struttura un centro di riferimento piemontese per la patologia colorettale e proctologica.
Nel 2003 ho iniziato la mia avventura con la Società Italiana di Chirurgia Colorettale (SICCR) ad un importante congresso nazionale a Roma.
E’ stato l’inizio di un percorso di specializzazione in una importante branca della Chirurgia Generale che è culminato con il conseguimento del Master in Chirurgia Colorettale presso l’Università di Torino.
La SICCR è una importante società scientifica, diffusa su tutta il territorio nazionale, che unisce medici che si occupano di Chirurgia Colorettale e Proctologica promuovendo attività scientifiche come studi multicentrici, congressi regionali e nazionali, meeting educazionali e scuole nazionali (Chirurgia Coloproctologica e Riabilitazione del pavimento pelvico).
Importante compito della Società è quello di diffondere ai propri soci e non solo le linee guida per singola patologia in modo da standardizzare in modo corretto il percorso diagnostico terapeutico.
Grazie al supporto della Società nel 2010 sono riuscito a formalizzare all’interno del nostro Ospedale una Unità di Chirurgia Colorettale e Proctologica denominata UCP KOELLIKER della quale sono Responsabile e che risponde a precisi requisiti di qualità (possibilità diagnostiche strumentali e terapeutiche). Questo riconoscimento ha posto la nostra Unità di Chirurgia come un centro di riferimento piemontese per la patologia colorettale e proctologica.
Nel 2015 sono diventato Coordinatore Regionale della Società confermato fino al 2019. Per questo motivo il nostro Ospedale è sede di incontri periodici dei Soci Chirurghi.
Abbiamo partecipato come UCP a studi multicentrici con pubblicazioni su riviste importanti e siamo stati promotori di studi di altissima qualità (ad esempio sull’utilità della RMN cerebrale funzionale nel valutare l’efficacia della riabilitazione del pavimento pelvico in collaborazione con il Dott. Duca e Il Prof. Cauda del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino).
Dal 2010 organizziamo un congresso biennale di chirurgia in diretta sulla patologia colorettale e proctologica con partecipazione di chirurghi operatori di livello internazionale (ad esempio Il Prof. Morino, il Prof. Arezzo e il Dott. Trompetto).
Siamo sede di corsi di formazione su varie tecniche chirurgiche in ambito coloproctologico.
Utilizziamo le più recenti tecniche per il trattamento delle seguenti patologie colorettali e proctologiche:
• neoplasie colo-rettali con laparoscopia 3D e possibilità di immunofluorescenza
• patologia proctologica (emorroidi, fistole anali, ragadi, fistole sacrococcigee)
• prolassi pelvici (prolasso rettale, prolasso genitale e vescicale) con tecniche innovative e mininvasive (Pelvic Organ Prolapse Suspension, Rettopessi Ventrale Laparoscopica).
Dott. Paolo Tonello – Chirurgia Generale OKT