La Chirurgia plastica comprende la chirurgia ricostruttiva, la chirurgia plastica, la chirurgia estetica e la chirurgia cutanea.
La chirurgia ricostruttiva si occupa di correggere dal punto di vista morfologico e funzionale alterazioni presenti in organi e tessuti dell’organismo, siano essi presenti alla nascita (come palatoschisi, labbro leporino, ipospadia) o acquisite. Queste possono essere postumi di traumi, esiti di incidenti sportivi, domestici o del traffico, esiti di ustioni, pregressi interventi chirurgici per lo più oncologici. La chirurgia cutanea è rivolta all’asportazione di nei, cicatrici e tumori cutanei, al trattamento di inestetismi cutanei quali dermatofibromi, verruche, verruche seborroiche, xantelasmi, cheloidi, angiomi, ipercromie. La chirurgia plastica ed estetica si occupa di modificare la forma di parti del corpo con l’intento di migliorarne l’aspetto con interventi quali rinoplastica, mastoplastica, blefaroplastica.