Ortopedia ricostruttiva e rigenerativa

All’inizio di questo secolo l’artrosi dell’anca e del ginocchio sono diventate malattie croniche estremamente diffuse, sia per l’aumento della vita media dei pazienti sia per l’aumento della qualità di vita e dell’età media nell’attività sportiva.

L’aumento di queste patologie artrosiche ha portato all’aumento delle richieste di inserimento protesi di anca e ginocchio. In Italia ogni anno si impiantano oltre 200mila protesi di anca e ginocchio, considerando che questi interventi non sono scevri da complicanze anche a lungo termine, da usura delle componenti protesiche e fallimenti strutturali, non è difficile immaginare che questi pazienti rappresenteranno da soli una grande emergenza sanitaria negli anni a venire.

Per la maggior parte dei pazienti con una forma di osteoartrosi iniziale ma sintomatica, la sostituzione protesica è considerata un eccesso di trattamento considerando l’età, la richiesta funzionale, l’attività sportiva e le necessità di carico dell’attività lavorativa. Questo tipo di pazienti, generalmente al di sotto dei 65 anni, necessita di una risposta terapeutica che non sia limitata al trattamento conservativo con antidolorifici, fisioterapia, cortisonici o ialuronico articolare, ma sarebbe da trattare con tecniche ricostruttive e rigenerative evitando così la protesizzazione.

In che cosa consiste l’ortopedia ricostruttiva-rigenerativa?

In caso di lesioni articolari o tendinee croniche come l’artrosi, le condropatie, le meniscopatie, è possibile affrontare le lesioni con un trattamento combinato di ricostruzione dei tessuti e associarvi la stimolazione biologica per attivare e amplificare i processi riparativi dei tessuti.

Quali sono le patologie che si possono curare con l’ortopedia ricostruttiva-rigenerativa?

Le patologie che si possono trattare con trattamenti ricostruttivi e rigenerativi sono le condropatie focali e diffuse, l’artrosi e le meniscopatie degenerative, le tendinopatie croniche e in generale tutte le malattie degenerative articolari, tendinee e legamentose.

Su quale tipologia di pazienti il trattamento è più efficace?

I trattamenti sono più efficaci nelle forme iniziali e comunque dove vi sia spazio per una riattivazione e recupero dei tessuti danneggiati. La chirurgia riparativa e rigenerativa non funziona, per esempio, nelle forme più avanzate e gravi di artrosi o nelle tendinopatie con atrofia dei tessuti muscolari circostanti. Generalmente i dati in nostro possesso ci consigliano di applicare queste terapie fino ai 75 anni di età e non oltre.

Qual è il risultato atteso di questo tipo di trattamenti?

Il primo risultato dei trattamenti ricostruttivi e rigenerativi agisce sull’infiammazione cronica che viene spenta a favore dell’attivazione dei fenomeni riparativi cellulo-mediati. Il recupero funzionale arriva successivamente e in genere alla fine dei primi sei mesi dal trattamento.

Quali sono gli attori del trattamento?

Gli attori principali sono i tessuti dell’organismo stesso che stimolati da cellule o fattori riprendono la loro funzionalità progressivamente. Il paziente è comunque sempre al centro del recupero che non prescinde dal suo impegno sul lato funzionale, muscolare e alimentare.

Il trattamento ricostruttivo e rigenerativo è una terapia sperimentale?

I trattamenti proposti seguono i principi della buona pratica clinica e non sono sperimentali. A oggi la casistica è molto ampia ed è oggetto di numerose pubblicazioni su riviste internazionali da cui emerge che gran parte dei pazienti trattati ha risultati considerati buoni o ottimi. I dati sui risultati del trattamento saranno comunque raccolti per monitorare l’andamento clinico. Come tutti i trattamenti chirurgici, vi sono probabilità di insuccesso o di complicanze che vengono discusse di volta in volta con i pazienti in base al programma chirurgico proposto.

Il concetto filosofico alla base del trattamento consiste nel riattivare i fenomeni riparativi e nel bloccare il circolo vizioso che parte dalla sintomatologia locale, provocando riduzione dell’attività fisica, aumento della sedentarietà, aumento ponderale e riduzione dell’efficienza muscolare e della qualità di vita.

La terapia cellulare dell'Artrosi
La terapia cellulare dell'Artrosi - Prof. Riccardo Ferracini
La rottura del legamento in generale e in particolare del crociato anteriore del ginocchio
La rottura del legamento in generale e in particolare del crociato anteriore del ginocchio - Prof. Riccardo Ferracini

Prestazioni Ambulatoriali

Prima visita ortopedica

News & Approfondimenti

Koelliker D'Azeglio
Koelliker Vinovo
Koelliker Savigliano

Ospedale e Casa di Cura Koelliker Torino

Corso Galileo Ferraris, 247-255
10134 Torino TO
E-mail: info@osp-koelliker.it

Direttore Sanitario: Dott. Domenico Tangolo

Scarica subito gratis l'app Prenoting Koelliker per prenotare visite ed esami clinici.

Google Play App Store