Visita Gastroenterologica

La visita gastroenterologica è una visita medica che viene effettuata dallo specialista in malattie dell’apparato digerente (gastroenterologo), ovvero specializzato nella diagnosi e nella terapia delle malattie dell’apparato gastrointestinale.

A supporto dell'attività clinica il medico specialista potrà richiedere esami ematochimici e prestazioni di diagnostica per immagini.

Visita Gastroenterologica

Oltre ai pazienti con malattia già nota, si può essere inviati al gastroenterologo dal proprio medico per accertare la natura di sintomi di diversa origine e tipo, dal dolore addominale, alla pirosi (bruciore) in corrispondenza dello stomaco, alla diarrea (anche con muco e/o perdite di sangue), o al contrario alla stitichezza, o ancora per vomito ricorrente o per alterazioni di esami ematologici o delle feci.

Visita gastroenterologica: in cosa consiste

La visita gastroenterologica ha l’obiettivo di individuare – o escludere – la presenza di fatti patologici a carico degli organi che fan parte dell’apparato digerente (gastrointestinale) – esofago, stomaco, duodeno, piccolo intestino, colon, pancreas, fegato, vie biliari – e individuare un percorso terapeutico idoneo oppure richiedere esami ematologici, delle feci o per “immagine” specialistici per approfondire il quadro con il quale il paziente si presenta allo specialista o per seguire una malattia già nota che necessita di “follow-up” (proseguimento indagini e/o terapie).

Nella prima parte della visita il medico interrogherà il paziente per avere notizie, il più possibile approfondite, sui motivi che lo hanno condotto alla visita e per conoscere i suoi precedenti sanitari e le sue abitudini di vita e tutti i dati che appartengono alla sua “fisiologia” (come si nutre, come funzione l’intestino, le eventuali variazioni di peso, le possibili allergie, come dorme, se fuma, se consuma alcolici e in quale quantità, se svolge attività fisica e quant’altro). Lo specialista provvederà poi a esaminare l’eventuale documentazione medica già posseduta dal paziente.

Nella seconda parte si procede con la valutazione dell’addome, con la palpazione, la percussione e l’auscultazione e in seguito alla valutazione delle dimensioni del fegato e della milza al fine di valutare lo stato di salute o malattia dei singoli organi. Della visita gastroenterologica può fare parte anche l’ispezione digitale del retto al fine di cogliere l’eventuale presenza di masse ano-rettali, dolore o sangue.

La pratica clinica potrà essere integrata con l’effettuazione di esami ematologici (di sangue), o delle feci, o radiologici (ecografie, TAC, Risonanza magnetica e altro) oppure ancora esami endoscopici come gastroscopia o colonscopia completate da eventuale prelievo bioptico per una più precisa e definitiva diagnosi.

 

Informazioni

Prenotazioni

Online:
prenotazioni.osp-koelliker.it

Email:
prenotazioni.private@ospedalekoelliker.it


Centralino

Telefono:
011.6184.111

Orario:
Lunedì-Venerdì: 8.00-19.00
Sabato: 9.00-12.00

Visite ed Esami

È il momento di un check up?

Il Laboratorio Analisi Koelliker esegue oltre 500 diverse tipologie di esami, da quelli di routine a quelli più specializzati. Grazie a personale altamente qualificato e a strumentazioni all’avanguardia assicura rigorosi standard di qualità e completezza delle indagini. Utilizza il comodo strumento di ricerca e trova il tuo esame per codice regionale, codice catalogo o per nome.

Koelliker D'Azeglio
Koelliker Vinovo
Koelliker Savigliano

Ospedale e Casa di Cura Koelliker Torino

Corso Galileo Ferraris, 247-255
10134 Torino TO
E-mail: info@osp-koelliker.it

Direttore Sanitario: Dott. Domenico Tangolo

Scarica subito gratis l'app Prenoting Koelliker per prenotare visite ed esami clinici.

Google Play App Store