pH-impedenziometria esofagea 24 ore

La Ph-Impedenzometria esofagogastrica è l’esame di riferimento per una corretta diagnosi del reflusso gastroesofageo acido/non acido.

Ph-Impedenzometria esofagogastrica 24ore: in cosa consiste

Con l’introduzione di questa metodica innovativa, che permette di valutare anche i reflussi non acidi e gassosi, si è finalmente compreso che la malattia da reflusso è un insieme di diversi quadri e presenta differenti tipologie: il tradizionale reflusso acido, il reflusso debolmente acido, il reflusso non acido, i reflussi misti gassosi liquidi acidi e non acidi, i reflussi gassosi sintomatologici.

La pH-impedenziometria evidenzia la corrispondenza fra un sintomo tipico o atipico e i vari tipi di reflusso, aumentando enormemente la capacità diagnostica. La corretta valutazione dei vari tipi di reflusso indirizza alla terapia più idonea e alla somministrazione di PPI solo dove indicati, ossia nei pazienti con reflusso acido o debolmente acido. L’esame permette altresì di diagnosticare quadri di ipersensibiltà esofagea, che generano quadri nel passato attribuiti erroneamente al reflusso acido. La metodica, inoltre, è di estremo aiuto nella valutazione dei soggetti non rispondenti alla terapia con PPI ed è indispensabile nello studio pre e post operatorio della chirurgia antireflusso.

Ph-Impedenzometria Esofagogastrica 24ore: come si effettua

La pH-impedenziometria si esegue posizionando per via naso-gastrica, previa anestesia locale delle fosse nasali, un sondino di piccolissimo diametro ben tollerabile, sino alla cavità gastrica; esso verrà mantenuto 24 ore, connesso ad un piccolo registratore portatile.

In questo periodo il paziente potrà eseguire le normali attività, riportando su un modulo gli orari dei pasti e dei periodi di sonno ed eventuali sintomi. Al termine dell’esame il sondino verrà rimosso agevolmente e il paziente riconsegnerà il registratore portatile, da cui i dati verranno scaricati ed analizzati in un secondo tempo.

Manometria esofagea ad alta definizione

L’esame manometrico è indispensabile per lo studio delle patologie motorie esofagee quali la acalasia con le sue varianti, lo spasmo esofageo diffuso, la peristalsi esofagea sintomatica, i disturbi peristaltici in corso di collagenopatie.

Manometria esofagea ad alta definizione: in cosa consiste

La Manometria esofagea ad alta definizione è indispensabile nello studio pre-operatorio della chirurgia antireflusso e della acalasia. Permette inoltre un corretto inquadramento delle problematiche deglutitorie, quali disfagie, bolo esofageo, disfagia cricofaringea.

La metodica permette la valutazione della funzione e peristalsi dell’esofago, della pressione e funzione dello sfintere esofago inferiore (LES) e di quello superiore (UES). Tali dati contribuiscono al corretto inquadramento dei pazienti con reflusso; l’esame permette, inoltre, di posizionare correttamente il sondino per la pH-impedenziometria, quando questo esame sia necessario. Viene utilizzata una sonda con rilevatori multipli di pressione a stato solido che, rispetto alla sonda perfusa ad acqua della manometria tradizionale, permette una molto più precisa e accurata valutazione diagnostica dei disturbi motori esofagei. La manometria ad alta risoluzione ha determinato una maggiore accuratezza diagnostica, con la definizione di nuovi quadri ed una nuova classificazione dei disturbi motori esofagei (Classificazione di Chicago).

Manometria esofagea ad alta definizione: come si effettua

La Manometria esofagea ad alta definizione si esegue introducendo la sonda manometrica per via naso-gastrica, previa anestesia locale delle fosse nasali, valutando i valori pressori. Il paziente dovrà eseguire alcune deglutizioni d’acqua. L’esame, di scarso disagio, dura circa 15 minuti. I dati rilevati dalla sonda vengono inviati al modulo di acquisizione collegato a un computer e analizzati con apposito software.

Informazioni

Prenotazioni

Online:
prenotazioni.osp-koelliker.it

Email:
prenotazioni.private@ospedalekoelliker.it


Centralino

Telefono:
011.6184.111

Orario:
Lunedì-Venerdì: 8.00-19.00
Sabato: 9.00-12.00

Koelliker D'Azeglio
Galileo 18
Koelliker Vinovo
Koelliker Savigliano

Ospedale e Casa di Cura Koelliker Torino

Corso Galileo Ferraris, 247-255
10134 Torino TO
E-mail: info@osp-koelliker.it

Direttore Sanitario: Dott. Domenico Tangolo

Scarica subito gratis l'app Portale Pazienti Koelliker per prenotare visite ed esami clinici.

Google Play App Store