Colonscopia

La colonscopia è una tecnica usata nella diagnosi delle malattie del colon e del retto e di altre malattie che possono comportare alterazioni in questi organi.

Colonscopia

Colonscopia: in cosa consiste

Si esegue introducendo un endoscopio (cioè un tubo flessibile) attraverso lo sfintere anale: la visione è diretta, mediante un sistema video; per permettere una più accurata visione il colon verrà lievemente insufflato di aria, che verrà riaspirata durante l’ultima fase dell’esame.

Se ritenuto necessario saranno eseguite biopsie, per uno studio al microscopio del tessuto da esaminare; l’esame può anche essere terapeutico per l'asportazione di piccoli polipi o la cauterizzazione di piccole aree o vasi superficiali sanguinanti. Tali tecniche non comportano maggiori disturbi al paziente, in quanto le formazioni patologiche dell’intestino non possiedono terminazioni nervose sensitive e agire su di esse non comporta alcuna sensazione.

Per permettere una buona visione, il colon deve essere perfettamente svuotato del materiale fecale. Verranno quindi fornite istruzioni per una corretta toeletta intestinale.

Colonscopia: come viene eseguita

Per l’esecuzione dell’esame ci si deve sdraiare su un lettino, sul fianco sinistro. Tutti gli esami endoscopici presso l’ospedale Koelliker vengono eseguiti in sedazione, che varia a seconda del paziente e dell’esame o intervento praticato. Il gastroenterologo introdurrà quindi l’endoscopio attraverso l’ano. L’introduzione e la progressione dello strumento non causa altro che un fastidio legato alla distensione dell’addome (l’aria introdotta verrà aspirata prima del termine dell’esame).

La tecnica permette, qualora fossero presenti polipi, previo consenso del paziente e in presenza di esami della coagulazione normali (da controllare prima dell’esame), di procedere alla loro asportazione immediata, se le dimensioni dei polipi non consigliano l’esecuzione dell’intervento in regime di ricovero.

Colonscopia: avvertenze dopo l’esame

Dopo l’esame, a causa del modesto stato di rallentamento dei riflessi legato alla sedazione che potrà durare per circa tre ore, il paziente non dovrà guidare veicoli durante tale intervallo di tempo.

Il referto dell’esame eseguito viene consegnato al termine della procedura. Gli eventuali referti degli esami istologici, qualora eseguiti, vengono consegnati entro una decina di giorni.

 

Informazioni

Prenotazioni

Online:
prenotazioni.osp-koelliker.it

Email:
prenotazioni.private@ospedalekoelliker.it


Centralino

Telefono:
011.6184.111

Orario:
Lunedì-Venerdì: 8.00-19.00
Sabato: 9.00-12.00

Koelliker D'Azeglio
Koelliker Vinovo
Koelliker Savigliano

Ospedale e Casa di Cura Koelliker Torino

Corso Galileo Ferraris, 247-255
10134 Torino TO
E-mail: info@osp-koelliker.it

Direttore Sanitario: Dott. Domenico Tangolo

Scarica subito gratis l'app Prenoting Koelliker per prenotare visite ed esami clinici.

Google Play App Store