Visita Dermatologica

La visita dermatologica rappresenta il primo passo per prevenire e curare le malattie della pelle. Si tratta di una visita non invasiva, essenzialmente visiva e che può essere integrata con altri accertamenti strumentali come l’epiluminescenza digitale o manuale.

A supporto dell'attività clinica il medico specialista potrà richiedere esami ematochimici e prestazioni di diagnostica per immagini.

Visita Dermatologica

Vista l’estrema varietà delle patologie cutanee, che possono coinvolgere molte altre specialità internistiche e richiedere dunque un approccio multidisciplinare, è importante prestare molta attenzione ai principali sintomi che suggeriscono di rivolgersi ad uno specialista:

  • prurito e le sue caratteristiche (modalità d’insorgenza, in che momento del giorno o della notte ha maggiore intensità, sedi interessate);
  • bruciore o dolore e le sedi interessate;
  • modifiche della morfologia o accrescimento rapido di nei o lesioni cutanee pigmentate e non;
  • comparsa di neoformazioni cutanee o noduli sottocutanei anche asintomatici.

Le principali patologie dermatologiche possono avere una causa genetica, infettiva (batterica, virale o micotica), infiammatoria, immunitaria, oncologica, uso eccessivo di farmaci, allergologica o sessualmente trasmessa.

Visita dermatologica: in cosa consiste

Per la notevole complessità eziopatogenetica delle patologie cutanee è estremamente importante raccogliere una dettagliata anamnesi familiare e personale che tenga conto della storia clinica del paziente, del suo stile di vita, di eventuali patologie pregresse, dell’assunzione di farmaci e di precedenti fenomeni allergici.

Dopo aver raccolto tutte queste informazioni la visita vera e propria consiste nell’ispezione accurata di tutta la cute e delle mucose essendo molte malattie dermatologiche diagnosticabili con il solo esame clinico. Il medico specialista dermatologo consiglierà allora una terapia o approfondimenti con esami di laboratorio o strumentali per completare l’iter diagnostico.

È estremamente importante portare con sé eventuali esami già effettuati o terapie pregresse o in atto con il nome dei farmaci che il paziente sta assumendo.

Informazioni

Prenotazioni Privati, Assicurati, Fondi

Online:
prenotazioni.osp-koelliker.it

Email:
prenotazioni.private@ospedalekoelliker.it

Centralino

Telefono:
011.6184.111

Orario:
Lunedì-Venerdì: 8.00-19.00
Sabato: 9.00-12.00


Prenotazioni SSN

Contattare il CUP Regionale al numero verde gratuito 800.000.500 attivo dal lunedì alla domenica dalle 8:00 alle 20:00.

Per prenotare presso l’Ospedale Koelliker esclusivamente gli esami sotto riportati, contattare il numero 011-61.84.511 oppure:

Koelliker D'Azeglio
Koelliker Vinovo
Koelliker Savigliano

Ospedale e Casa di Cura Koelliker Torino

Corso Galileo Ferraris, 247-255
10134 Torino TO
E-mail: info@osp-koelliker.it

Direttore Sanitario: Dott. Domenico Tangolo

Scarica subito gratis l'app Prenoting Koelliker per prenotare visite ed esami clinici.

Google Play App Store