Test ALEX²
Il test ALEX² è un innovativo test diagnostico per il rilevamento di IgE specifiche verso 295 allergeni oltre le IgE Totali.

Test ALEX² che cos’è
È un Multiplex Macroarray che mette a disposizione del clinico un pannello di 117 allergeni estrattivi, 178 allergeni molecolari e IgE totali fornendo un quadro completo di sensibilizzazioni al paziente con informazioni che spaziano dalla fonte allergenica alla cross-reattività.
Il test ALEX² è:
- Semplice: richiede una piccola quantità di siero ottenuta da prelievo venoso
- Sensibile: impiega estratti allergenici altamente purificati e risposte agli allergeni molecolari fornendo un risultato ottimale per la decisione terapeutica
- Accurato: offre indicazioni per l’immunoterapia specifica e informazioni molecolari sulla reattività crociata
Con un unico prelievo di sangue il test ALEX² è in grado di coprire 72 famiglie di allergeni e contiene 53 allergeni molecolari unici ed esclusivi.
Tra queste:
- Allergia ai pollini d’erba
- Allergia ai pollini d’albero
- Allergia a peli ed epiteli
- Allergia ad acari e scarafaggi
- Allergia a muffe e lieviti
- Allergia a veleni di insetti
- Allergia a cereali e semi
- Allergia a uova e latte
- Allergia a frutti
- Allergia a legumi e noci
- Allergia a carne
- Allergia a frutti di mare
- Allergia a spezie
- Allergia a ortaggi
- Allergia a lattice, lievito di birra, zecca, ficus benjamina
Test ALEX² quali sono i vantaggi
I vantaggi del Test ALEX² sono molteplici:
- risultati accurati e affidabili
- 295 allergeni testati
- tecnologia rivoluzionaria di diagnostica molecolare
Test ALEX² in quali casi è consigliato
Il Test ALEX² per la diagnosi delle allergie è consigliato quando sono presenti sintomi comuni come starnuti, bruciore agli occhi, difficoltà respiratorie, eruzioni cutanee, nausea, vomito o diarrea riconducibili a reazioni allergiche.
Test ALEX² come si svolge
Per effettuare il Test ALEX² è sufficiente sottoporsi ad un semplice prelievo di sangue, eseguibile anche su pazienti in età pediatrica.
Il Test ALEX² permette l’identificazione dei componenti individuali che scatenano l’allergia, evitando il contatto diretto fra le sostanze esaminate, come accade normalmente con un classico test cutaneo che attualmente viene effettuato con estratti solo parzialmente purificati, eliminando gli eventuali rischi per il paziente.
Test ALEX²: come leggere il risultato
ll referto è una visione completa dei risultati, ma dopo la ricezione del risultato del Test ALEX², è fondamentale portare il referto al medico specialista in Allergologia perché deve essere interpretato alla luce del quadro clinico e di altri fattori emersi in visita.
Informazioni
Prenotazioni
Online:
prenotazioni.osp-koelliker.it
Email:
prenotazioni.private@ospedalekoelliker.it
Centralino
Telefono:
011.6184.111
Orario:
Lunedì-Venerdì: 8.00-19.00
Sabato: 9.00-12.00