fbpx

Persona, etica e organizzazione dei Centri di cura

Persona, etica e organizzazione dei Centri di cura


Ne hanno parlato Franco Ripa e don Paolo Fini durante il primo “Cocktail scientifico” stagionale, organizzato martedì 7 febbraio dall’ospedale Koelliker nella cornice del Teatro Ragazzi di Torino.

I Centri di cura sono stati i protagonisti dell’affollato “Cocktail scientifico” che martedì 7 febbraio ha riunito il personale sanitario e medico dell’ospedale Koelliker e richiamato ospiti di prestigio, tra i quali il Direttore generale dell’ASL di Torino, Carlo Picco; il Direttore sanitario dell’Azienda ospedaliera universitaria San Luigi, Roberto Arione e la responsabile dello Sviluppo organizzativo Risorse umane e Gestione amministrativa erogatori privati dell’ASL di Torino, Raffaella Fornero.

All’interno del Teatro Ragazzi di corso Galileo Ferraris 266/C, a discutere de “I Centri di cura tra persona, etica e organizzazione” sono stati Franco Ripa, responsabile della Programmazione sanitaria e socio-sanitaria della Direzione Sanità della Regione Piemonte e don Paolo Fini, responsabile della Pastorale della salute di Torino. Introdotti dalle parole del Direttore sanitario del Koelliker, Domenico Tangolo, che ha richiamato il lavoro specifico sui Centri in corso di svolgimento nell’ospedale, i due relatori hanno sviscerato con due interventi molto applauditi gli aspetti organizzativi ed etici che riguardano i Centri di cura, ma anche i percorsi di salute dei pazienti.

Nel suo intervento, Ripa è partito da tre domande: «Qual è il contesto di riferimento? Quali sono i possibili modelli per lo sviluppo delle organizzazioni sanitarie? Come si possono tradurre i modelli in ambito operativo?». Il dirigente della Sanità piemontese ha quindi posto l’accento sul progressivo invecchiamento della popolazione e sulla gestione della complessità dei singoli pazienti, per poi ribadire l’importanza della rete nel contesto clinico-assistenziale ed elencare alcuni elementi base comuni alle reti oggi esistenti in Piemonte. Si è quindi soffermato sul nuovo modello regionale dei PSDTA (Percorsi di salute e diagnostici terapeutici assistenziali) e ha delineato il percorso che, in sei tappe, conduce dall’organizzazione osservata all’organizzazione attesa nella gestione del problema di salute del paziente. Franco Ripa ha quindi concluso con una serie di domande che, ispirate alle “cinque w” del giornalismo (chi? cosa? quando? dove? perché?), puntano a migliorare l’operatività di chi ogni giorno lavora a stretto contatto con il paziente.

Don Paolo Fini è partito da una domanda importante: «Che cos’è la medicina: un servizio o una scienza?», si è quindi soffermato sul concetto di cura e su come questa si sia trasformata nel corso dei secoli per giungere a citare il professor Giorgio Cosmacini, filosofo e storico della medicina italiano («La medicina non è una scienza, ma è una pratica basata su scienze e che opera in un mondo di valori») e il professor Ivan Cavicchi, sociologo della Salute («La medicina è un porto in grado di accogliere tutte le opportunità che la scienza offre»). Don Fini ha quindi insistito su una clinica basata sulla persona: «L’unica maniera per realizzare pienamente la scientificità della cura sanitaria è quella di considerare i soggetti a cui è diretta nella loro individualità e particolarità», ha detto prima di parlare di sistemi complessi e complessità e di sottolineare con energia il principio dell’integrazione all’interno della multidisciplinarietà di assistenza sanitaria e ricerca clinica. L’etica medica e le competenze etiche e relazionali hanno chiuso il suo intervento.

I due relatori hanno infine risposto alle molte domande del pubblico che ha utilizzato la propria esperienza professionale per porre più di una suggestione legata all’apprezzato primo “Cocktail scientifico” della stagione 2023.

CHECK UP KOELLIKER

Scopri gli esami di controllo a tariffa privata agevolata del laboratorio analisi.

Hai un’assicurazione
o una convenzione privata?

Scopri se è tra quelle convenzionate
con il nostro Ospedale!

Vai
Prenoting koelliker

Scopri come prenotare in modo facile e veloce visite ed esami clinici in pochi secondi, direttamente online da smartphone, tablet e pc!


Scopri di più
QuestionClose
Scopri l’Ospedale dei bambini!