L’Ortopedia Koelliker si avvale di medici iperspecializzati e offre percorsi di diagnosi e cura per i disturbi dello scheletro, della muscolatura, delle articolazioni e dei legamenti all’avanguardia e tarati sulle esigenze del singolo paziente.
Il focus dell’Ortopedia Koelliker è la cura delle patologie articolari degenerative e la traumatologia sportiva, con particolare riguardo per la chirurgia protesica di anca, ginocchio e spalla; la chirurgia ricostruttiva di spalla e ginocchio; la chirurgia artroscopica di mano, polso e gomito e di piede e caviglia.
Di recente è stato inaugurato il nuovo Centro di chirurgia conservativa del ginocchio che si occupa di diagnosticare e curare le patologie del ginocchio con approccio conservativo, con l’obiettivo di rispettare, riparare e conservare il più possibile l’anatomia originaria del ginocchio e le strutture che lo compongono.
Tecniche microchirurgiche e artroscopiche mininvasive e tecnologie all’avanguardia sono i plus dell’Ortopedia Koelliker, che si contraddistingue anche per un approccio multidisciplinare grazie ad una stretta collaborazione con gli altri specialisti Koelliker: in particolare con i Medici Radiologi della Diagnostica per Immagini e i Medici Fisiatri e il team di Fisioterapisti di Koelliker Fisio, al fine di seguire il paziente nel completo iter di diagnosi, cura e riabilitazione.
L’Ospedale Koelliker compie un altro importante passo nel percorso di crescita qualitativa delle cure offerte ai pazienti, confermandosi come struttura all’avanguardia tecnologica.
L’Ospedale Koelliker è la prima struttura del Piemonte a poter contare su due nuovi robot ortopedici per la chirurgia protesica di anca e ginocchio, attualmente in uso nei migliori ospedali del mondo: MAKO e NAVIO.
Le equipe del Dottor Andrea Losana e il Dottor Gianmosè Oprandi utilizzano il robot MAKO per le protesi di anca e ginocchio.
Il robot Mako è l’ultima frontiera dell’ortopedia robotica: un brevetto americano che consente ai chirurghi di personalizzare, a seconda del paziente, il posizionamento delle protesi al fine di ottenere risultati ottimali con un livello di accuratezza e riproducibilità difficilmente raggiungibili con la tecnologia tradizionale. Il robot Mako è estremamente preciso: partendo dalla TAC del paziente, il sistema produce un modello tridimensionale sul quale il chirurgo può decidere con la massima precisione i parametri dell’intervento.
Presso l’Ospedale Koelliker è a disposizione delle equipe ortopediche anche NAVIO, un robot dotato di estrema precisione chirurgica che supporta il chirurgo in ogni fase dell’intervento di protesi di ginocchio. Il sistema robotico permette un’accurata realizzazione dell’intervento ricostruendo un’immagine 3D delle articolazioni, e definendo l’esatto posizionamento delle componenti protesiche.