L’esperienza del dottor Cicerale al servizio del Koelliker
Il chirurgo plastico che si è formato con il professor Fontana e la professoressa Muti e che ha inventato una nuova tecnica per la ricostruzione del dorso nasale spiega il suo modus operandi: «Estetica è una parola che ne contiene un’altra: etica. Fin dall’inizio della mia attività mi sono impegnato a rispettarla nell’interesse di tutte le persone che da sempre si rivolgono a me».

La Chirurgia plastica dell’ospedale Koelliker è affidata all’esperienza del dottor Diego Cicerale, medico specialista in Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica che da oltre quarant’anni esegue interventi di Chirurgia estetica e ricostruttiva con un’attenzione particolare: «Estetica è una parola che ne contiene un’altra: etica. Fin dall’inizio della mia attività mi sono impegnato a rispettarla nell’interesse di tutte le persone che si rivolgono a me», afferma il dottor Cicerale.
Dopo la specializzazione in Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica presso l’Università degli Studi di Torino, il dottor Cicerale ha lavorato nell’équipe di fama internazionale del professor Aldo Maria Fontana e dalla professoressa Egle Muti e ha seguito corsi di perfezionamento in Italia, Francia e Spagna in tecniche chirurgiche e ringiovanimento facciale con fillers, tossina botulinica e tecniche non invasive. Nel 1991 ha pubblicato su “Aesthetic Plastic Surgery” una nuova tecnica e uno strumento chirurgico da lui messo a punto per la ricostruzione del dorso nasale con frammenti di cartilagine e colla di fibrina. Ha sempre seguito l’evoluzione delle tecniche di mastoplastica, rinoplastica, blefaroplastica volte alla minore invasività possibile.
Dal 2004 ha presenziato con un intervento di rinoplastica al Master di Chirurgia plastica ed estetica dell’Università di Padova e dal 1980 è membro della Società Internazionale di Criochirurgia. Il dottor Cicerale esegue anche interventi di Dermochirurgia e Criochirurgia e dal 2022 svolge la propria attività chirurgica al Koelliker. «Da sempre cerco di capire cosa c’è dietro la richiesta di un intervento di Chirurgia plastica – spiega il dottor Cicerale -: non mi limito a fornire dettagli tecnici, ma cerco sempre di entrare nella psicologia dei pazienti per trovare assieme a loro una soluzione ottimale senza rischiare di cadere nel caricaturale».
All’interno del Koelliker, il dottor Cicerale collabora di frequente con altri specialisti con l’obiettivo di raggiungere il miglior risultato morfo-funzionale. «Negli ultimi anni – conclude il dottor Diego Cicerale – la Chirurgia estetica ha registrato una brusca accelerazione legata anche alla diffusione dei social network. Talvolta i pazienti sotto la spinta di questi ultimi e del culto dell’immagine a essi legato, si rivolgono a noi con la richiesta di un intervento per modificare un particolare del loro aspetto. A queste persone, perlopiù giovani, suggerisco di consultarci, magari insieme con un genitore, per evitare di prendere decisioni affrettate».
Clicca qui per conoscere tutti gli interventi di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica eseguiti all’ospedale Koelliker dal dottor Diego Cicerale.