Il microbiota del Koelliker fa il pienone al Teatro Ragazzi

Il nuovo Centro di microbiomica clinica dell’ospedale Koelliker è stato presentato il 28 febbraio dalla dottoressa Ilaria Cavecchia che ha risposto alle tantissime domande del pubblico: «Ogni persona richiede un percorso specifico, da realizzare con il coinvolgimento dei medici specialisti»

Il microbiota del Koelliker fa il pienone al Teatro Ragazzi

Alla scoperta del microbiota con l’ospedale Koelliker”: è accaduto la sera di martedì 28 febbraio con la dottoressa Ilaria Cavecchia alla Casa del Teatro Ragazzi di Torino. L’infettivologa e responsabile del nuovo Centro di microbiomica clinica dell’ospedale Koelliker ha condotto una platea numerosa e attenta in un viaggio dettagliato verso l’universo dei batteri che abitano il nostro corpo svolgendo alcune funzioni di primaria importanza.

La dottoressa Cavecchia è partita spiegando che cos’è il microbiota e dove si trova. Si è soffermata sul concetto di disbiosi, vale a dire l’alterazione alla base di diverse malattie, prima di concentrare il proprio intervento sulle possibilità di diagnosi e terapia offerte dal neonato Centro dell’ospedale Koelliker. «L’esame del microbiota può essere eseguito anche sui bambini – ha ricordato la dottoressa Cavecchia – ed è particolarmente indicato lungo il percorso nascita: quello è il momento in cui si può agire in maniera molto concreta sulla futura mamma e sul suo bambino».

Sono state moltissime le domande rivolte alla responsabile del Centro di microbiomica clinica dell’ospedale Koelliker: dai diversi problemi che possono riguardare l’intestino ai collegamenti tra il microbiota e diverse patologie (la Malattia di Alzheimer, l’emicrania, la salute dei capelli), dal legame che i nuovi studi potrebbero avere con l’invecchiamento («Ci permetterà di ottenere l’elisir di lunga vita?») alle malattie autoimmuni e alla loro cura, dall’assunzione di probiotici e postbiotici alle possibili alterazioni causate dal Covid, dalle intolleranze alimentare fino al trapianto fecale che in determinate situazioni ha sortito risultati importanti.

La dottoressa Cavecchia ha risposto ricordando a più riprese come lo studio del microbiota sia un tema in costante evoluzione e che nei prossimi anni conoscerà ulteriori progressi per la cura della nostra salute, ma ha anche ammonito sul rischio di pensare che lo stesso possa essere inteso come una medicina miracolosa: «Ogni persona ha un suo microbiota specifico e richiede un percorso specifico, da realizzare attraverso il coinvolgimento diretto dei medici specialisti che curano il suo problema – ha concluso -. La creazione di questo Centro risponde all’esigenza di fornire una risposta univoca e autorevole a tutte le persone che possono trarre beneficio dall’esame del proprio microbiota».

Gallery

Koelliker D'Azeglio
Galileo 18
Koelliker Vinovo
Koelliker Savigliano

Ospedale e Casa di Cura Koelliker Torino

Corso Galileo Ferraris, 247-255
10134 Torino TO
E-mail: info@osp-koelliker.it

Direttore Sanitario: Dott. Domenico Tangolo

Scarica subito gratis l'app Portale Pazienti Koelliker per prenotare visite ed esami clinici.

Google Play App Store