Al “Cocktail scientifico” si è parlato di pavimento pelvico
Alla Casa del Teatro Ragazzi ne hanno parlato il dottor Paolo Tonello, il professor Roberto Carone e il professor Gabriele Naldini che hanno illustrato l’organizzazione e il percorso dedicato ai tanti pazienti che si rivolgono al Centro dell’ospedale Koelliker con le patologie più disparate.

Si è parlato di pavimento pelvico, del Centro specializzato dell’ospedale Koelliker e della situazione degli altri Centri italiani durante il “Cocktail scientifico” di martedì 16 maggio, ospitato dalla Casa del Teatro Ragazzi in una sala gremita in ogni ordine di posto.
Introdotti dal dottor Domenico Tangolo, Direttore sanitario dell’ospedale Koelliker, ne hanno discusso il dottor Paolo Tonello, chirurgo e responsabile del Centro del pavimento pelvico dell’Ospedale Koelliker; il professor Roberto Carone, neuro-urologo dell’Ospedale Koelliker e già direttore dell’USU (Unità spinale unipolare) dell’ospedale CTO di Torino e il professor Gabriele Naldini, chirurgo dell’Azienda ospedaliera universitaria Pisana e direttore della Scuola di riferimento nazionale di Proctologia e patologie del pavimento pelvico della Società Italiana di Chirurgia.
Il dottor Tonello ha spiegato la genesi del Centro del pavimento pelvico dell’Ospedale Koelliker e ne ha illustrato l’organizzazione e il percorso dedicato ai tanti pazienti che vi si rivolgono con le patologie più disparate. Al professor Naldini è stato richiesto di illustrare la sua esperienza in Toscana e la gestione della Scuola di riferimento nazionale che richiama specialisti da tutta Italia ed è un modello seguito anche nel resto d’Europa attraverso la formazione di chirurghi in grado di dare risposte di alto livello ai pazienti e di trasmettere le loro conoscenze scientifiche. È quindi toccato al professor Carone compiere un excursus sulla situazione nazionale dei Centri del pavimento pelvico, sottolineando come il Piemonte rappresenti un’isola felice e il Centro del Koelliker sia un esempio da seguire.
Molte le domande provenienti dal pubblico. I relatori si sono soffermati anche sui problemi che riguardano i Centri di rispettiva competenza e sulle difficoltà che talvolta legano gli stessi alle istituzioni. «Il paziente che arriva nel nostro Centro è spesso alle prese con un problema che gli appare insormontabile – ha concluso il dottor Tonello -: la multidisciplinarietà e l’esperienza fanno sì che noi gli possiamo fornire la giusta risposta».
Scopri di più sul Centro del pavimento pelvico dell’Ospedale Koelliker.