L’Ospedalino Koelliker, dal 1928 per i bambini e i genitori

È un ospedale dentro l’ospedale, tutto dedicato ai più piccoli con un’offerta pediatrica all’avanguardia e con percorsi di cura e prevenzione dedicati esclusivamente ai piccoli pazienti. Medici e infermieri hanno specifiche competenze pediatriche che coprono svariate specialità, il Centro perinatale si rivolge a genitori e neonati in termini di prevenzione, diagnosi, cura e accompagnamento prima e dopo il parto.

L’Ospedalino Koelliker, dal 1928 per i bambini e i genitori

Un ospedale per i più piccoli dentro un ospedale per i più grandi. È l’Ospedalino Koelliker, nato nel 1928, per oltre quarant’anni punto di riferimento per generazioni di bambini e genitori di tutto il Piemonte e oggi ritornato alla sua vocazione originaria in virtù della sua offerta pediatrica all’avanguardia e dei suoi percorsi di cura e prevenzione dedicati ai piccoli pazienti.

L’Ospedalino Koelliker si avvale di specialistitecnologieprotocolli medici e percorsi di accoglienza dedicati ai bambini. Sotto la guida della dottoressa Graziana Galvagno, l’Ospedalino Koelliker presenta un’équipe di assoluta eccellenza che comprende una ventina di medici specialistipediatri e infermiere pediatriche: «Lavoriamo in team nella consapevolezza che i bambini non sono piccoli adulti, ma hanno bisogno di competenze specifiche e di un approccio speciale», spiega la dottoressa Galvagno.

locali dedicati ai bambini sono stati interamente riprogettati nel 2019 e oggi le loro pareti ospitano un bosco, tanti animali e diversi personaggi destinati a ridurre la paura dell’ospedale che spesso riguarda i piccoli pazienti. In ossequio a quanto affermato dalla Carta dei Diritti del Bambino in Ospedale, l’Ospedalino Koelliker offre, assieme a quella del pediatra, anche la presenza dell’infermiera pediatrica: i bambini devono essere trattati per mano di figure professionali con una preparazione specifica ed è questo l’elemento che caratterizza ogni azione dell’Ospedalino. Dai prelievi pediatrici eseguiti con metodi di controllo non farmacologico del dolore fino all’angolo allattamento per il comfort delle coppie mamma-neonato e alla piccola biblioteca per bimbi in sala d’attesa, le stanze dell’Ospedalino Koelliker puntano al benessere dei suoi piccoli pazienti e dei familiari che li accompagnano.

L’Ospedalino Koelliker offre ai suoi bambini prestazioni di EcografiaRadiologia e Diagnostica per immaginiFisiatria e FisioterapiaOdontoiatria e Ortodonzia e mette a disposizione un poliambulatorio specialistico in grado di farsi carico della cura e della prevenzione in svariate specialità mediche: Allergologia, Cardiologia, Dermatologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Infettivologia, Logopedia, Neonatologia, Neuropsichiatria infantile, Neuro-psicomotricità infantile, Oculistica, Ortopedia, Osteopatia pediatrica, Otorinolaringoiatria, Pediatria generale, Pneumologia, Psicologia dell’età evolutiva, Reumatologia e Immunologia, Uro-nefrologia. Inoltre, gli specialisti dell’Ospedalino affrontano anche i cosiddetti DSA (Disturbi specifici dell’apprendimento) e si prendono cura degli aspetti legati all’alimentazione attraverso i percorsi di SOS peso e di Sovrappeso e obesità che si avvalgono degli specialisti di Dietistica pediatrica.

Uguale importanza ricopre il Centro Perinatale dell’Ospedalino Koelliker che, coordinato dal dottor Mario Frigerio, si avvale delle competenze di specialisti di comprovata esperienza per offrire a genitori e neonati un servizio strutturato capace di rispondere alle loro esigenze in termini di prevenzione, diagnosi, cura e accompagnamento prima e dopo il parto. La gravidanza è accompagnata con una serie di prestazioni (visite ostetrico-ginecologiche, NIPT cioè Test non invasivo del DNA fetale, esami di laboratorio, ecografie ostetriche, ecocardiografia fetale, incontri individuali con l’ostetrica e colloqui prenatali con il neonatologo) che precedono quelle successive alla nascita (visita domiciliare in puerperio con sostegno all’allattamento, visita neonatologica, dosaggio transcutaneo della bilirubina per ittero neonatale, riflesso rosso oculare, follow up delle anomalie e malformazioni neurologiche, ecografia encefalica, ecografia delle anche, valutazione clinico-ecografica delle suture craniche, visita ortopedica neonatale da zero a dodici mesi). Senza dimenticare i corsi di massaggio infantile e di disostruzione pediatrica che, con il corso di preparazione al parto, compongono un tris di possibilità capaci di incontrare l’interesse e il gradimento di chi è da poco genitore e di chi si appresta a diventarlo.

All’Ospedalino Koelliker i bambini e i genitori possono quindi contare su un percorso dedicato. Per prendere confidenza con la struttura senza avere timore dei medici, a ogni bambino viene regalato il “Manuale del Piccolo Paziente”, un quaderno da leggere e colorare durante l’attesa che insegna, allo stesso tempo, come affrontare l’esperienza in ospedale e come orientarsi seguendo il percorso di foglie che conduce fino alle aree pediatriche.

Koelliker D'Azeglio
Galileo 18
Koelliker Vinovo
Koelliker Savigliano

Ospedale e Casa di Cura Koelliker Torino

Corso Galileo Ferraris, 247-255
10134 Torino TO
E-mail: info@osp-koelliker.it

Direttore Sanitario: Dott. Domenico Tangolo

Scarica subito gratis l'app Portale Pazienti Koelliker per prenotare visite ed esami clinici.

Google Play App Store