Cura dell’obesità
L’obesità è una malattia ed è una patologia tra le più frequenti del mondo occidentale: è in continuo aumento e purtroppo sta interessando fasce di età’ sempre più’ giovani.

In termini sanitari è considerata una malattia ad alto costo sociale sia per l’impatto sul mondo del lavoro sia perché è associata ad altre malattie metaboliche quali in particolare il diabete, l’alterazione dei grassi nel sangue (dislipidemia) e l’ipertensione arteriosa che globalmente rappresentano la prima causa di eventi cardiovascolari. Molto importante è anche l’impatto che l’eccesso di peso ha su ossa ed articolazioni, la cui usura e degenerazione è notevolmente accelerata da questa patologia.
Recentemente la malattia obesità è stata associata anche ad una aumentata frequenza di eventi tumorali (in particolare mammella, prostata, pancreas, intestino, ovaio) e malattie del fegato potenzialmente con evoluzione verso l’insufficienza epatica e la cirrosi.
Infine l’eccesso di peso è un fattore di rischio sia per la fertilità sia per la corretta conduzione di una gravidanza.
In considerazione dei molteplici aspetti che questa malattia presenta è indispensabile proporre al paziente obeso un percorso di cura che possa avvalersi di diversi specialisti (team multidisciplinare) e anche differenti percorsi di cura che tengano conto della gravità della malattia, dei precedenti vissuti del paziente e anche delle condizioni cliniche del malato.
Presso l’ospedale Koelliker è possibile effettuare una visita dietologica di presa in carico del problema, corredata di valutazione dietistica al fine di valutare la storia clinica, la storia del peso e anche le abitudini/esigenze alimentari della persona. Vengono individuati i fattori di rischio, le difficoltà vissute dal paziente e concordati obiettivi comuni sia in termini di peso desiderato sia di gestione del percorso terapeutico.
Il team dietologico è membro attivo delle principali società scientifiche sia della obesità (SIO) che della chirurgia bariatrica (SICOB), fornendo sempre linee guida aggiornate e percorsi di cura che sono riconosciuti a livello nazionale. Il team dietologico inoltre collabora con l’Istituto Auxologico di Piancavallo ed è pertanto in grado di proporre percorsi riabilitativi personalizzati anche al fine di ridurre i rischi operatori dei pazienti obesi candidati a percorsi bariatrici sia chirurgici sia endoscopici.
Cura dell’obesità: un team multidisciplinare
Accanto al team dietologico l’ospedale Koelliker si avvale dei seguenti servizi:
Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva perché diversi sono i quesiti che possono coinvolgere il gastroenterologo. L'obesità infatti può causare danni al fegato che devono essere valutati e tenuti sotto controllo dallo specialista (è presente in struttura lo specialista epatologo e la valutazione epatica tramite elastografia).
Sono spesso presenti sintomi da reflusso gastroesofageo in concomitanza o meno di una ernia jatale. L’ospedale Koelliker è in grado di fare uno studio approfondito sia della gravità del reflusso sia della tipologia di questo (acida, basica, mista).
Infine il servizio di endoscopia è all’avanguardia per quanto riguarda tutti i trattamenti endoscopici per la grave obesità, in particolare il posizionamento dei palloni endogastrici ed eventualmente interventi endoscopici per la riduzione dello stomaco.
Servizio di pneumologia: i nostri specialisti possono effettuare diagnosi di malattie del sonno (sindrome delle apnee notturne) molto frequenti in questo ambito e valutazioni di eventuali insufficienze respiratorie miste anche correlate allo stato di obesità.
Servizio di psicologia: la malattia obesità ha diversi risvolti psicologici che in parte vengono riconosciuti come causa (o concausa) in quanto alterano il comportamento alimentare, la scelta degli alimenti, e spesso facilitano un disordine negli orari e nella gestione dei pasti; in parte gli aspetti psicologici sono invece conseguenza della malattia: discriminazione, invalidità, perdita di autostima, stigma sono aspetti da non sottovalutare nel momento in cui si voglia prendere in carico un paziente con problematiche di peso.
Chirurgia bariatrica: ruolo sempre più importante nella cura di questa malattia è quello del chirurgo. Gli interventi di chirurgia bariatrica sono diversi, spesso da concordare insieme al paziente e a tutto il team multidisciplinare perché a seconda della tipologia di malato può essere più indicato un tipo di intervento piuttosto che un altro.
La chirurgia bariatrica oggigiorno viene eseguita in laparoscopia e richiede normalmente pochi giorni di ricovero, tuttavia il centro di chirurgia deve avere caratteristiche specifiche per la sicurezza del malato: in particolare la presenza di letti di rianimazione, lettini operatori e strumenti chirurgici e anestesiologici dedicati. Per questo motivo l’ospedale Koelliker si avvale della consulenza esterna per il percorso bariatrico, e può seguire tutto il percorso di cura sia in preparazione dell’intervento che di follow up dopo l’evento chirurgico.
La Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità (SICOB) consiglia di avvalersi dei centri di chirurgia affiliati in quanto rispondono ai requisiti sia di appropriatezza che di sicurezza imposti da una patologia tanto delicata. L’Ospedale Koelliker si avvale del centro di Chirurgia Bariatrica del Professor Sergio Gentilli, Direttore della Clinica Chirurgica di Novara, centro affiliato alla SICOB. Il Prof. Gentilli esegue visite di valutazione e di controllo presso l’ambulatorio Koelliker di Torino in corso Massimo D’Azeglio.