Unità Operativa:
Anestesia e Rianimazione
Specializzazione:
ANESTESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA DEL DOLORE
2018-oggi
Anestesista nell’unità operativa di Anestesia dell’Ospedale Koelliker.
Si occupa di medicina perioperatoria: riduzione del rischio chirurgico, esecuzione dell’anestesia, prevenzione delle complicanze nel periodo post-operatorio.
2017-2018
Dirigente medico di anestesia e rianimazione presso Humanitas Gradenigo - Torino.
Mansioni principali: anestesista di chirurgia generale, ortopedia, urologia, dermatochirurgia, chirurgia della mano, posizionamento cateteri venosi a lunga permanenza su pazienti oncologici.
2015-2016
Dirigente medico di anestesia e rianimazione presso “Città della salute e della scienza di Torino”- presidio ospedaliero Sant’Anna.
Mansioni principali: Anestesista di sala operatoria nelle varie specialità ostetrico-ginecologiche. Medico di terapia intensiva.
2012-2015
Dirigente medico di anestesia e rianimazione presso Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste.
Mansioni principali: anestesista nelle varie specialità chirurgiche (chirurgia generale e d’urgenza, chirurgia bariatrica, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, neurochirurgia, urologia, ortopedia, oculistica, otorinolaringoiatria, odontostomatologia). Medico di terapia intensiva.
2007-2012
Dirigente medico di anestesia e rianimazione presso IRCCS Burlo Garofolo Di Trieste.
Mansione principali: anestesista nelle varie specialità pediatriche (chirurgia generale e urologica, ortopedia, oculistica, otorinolaringoiatria, odontostomatologia) e ostetrico-ginecologiche. Medico di terapia intensiva. Guardia attiva per partoanalgesia.
2002-2006
Specializzando in Anestesia Rianimazione e Terapia antalgica.
Il suo percorso formativo ha riguardato l’anestesia per le principali specialità chirurgiche (incluse la chirurgia toracica, la chirurgia vascolare, la cardiochirurgia, la neurochirurgia, l’urologia, la chirurgia pediatrica e ostetrico-ginecologica), il trattamento intensivo degli stati critici in terapia intensiva, il trattamento di pronto soccorso delle emergenze e la terapia antalgica.
2006
Diploma di specializzazione in Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica presso l’università degli studi di Perugia con votazione di 50/ 50 e lode e dignità di stampa.
Tesi di specializzazione: “Levobupivacaina subaracnoidea nel taglio cesareo: influenza della postura sull’estensione cefalica del blocco” (relatore Prof. V.A. Peduto).
2002
Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Perugia con votazione di 110/ 110 e lode.
Tesi di laurea: Shock tossico streptococcico e fascite necrotizzante (relatore Prof. V.A. Peduto)
2002
Abilitazione all’ esercizio della professione di medico chirurgo conseguita presso l’Università degli Studi di Perugia
Docente in corsi E.C.M.: