Unità Operativa:
Anestesia e Rianimazione
Specializzazione:
ANESTESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA ANTALGICA
2015-2018
Assume il ruolo di Direttore della S. C. di Anestesia e Rianimazione del P. O. di RIvoli, Ospedale multispecialistico.
2016-2017
Docente Istruttore ai "Corsi per addetti al Primo Soccorso Gruppo B ex D.M.15/07/2003 n° 388".
2010
Viene nominato Sottotenente Medico C.R.I. nel ruolo Normale Mobile del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana.
2005-2006
Partecipa come Medico Rianimatore ai Tests Events 2005 ed alle Olimpiadi e Paraolimpiadi di Torino 2006.
1997
Partecipa come Medico responsabile delle gare di Discesa Libera e SuperG ai Campionati del Mondo di Sci del Sestriere.
1993
prende servizio come vincitore di concorso, con il ruolo di Primario Ospedaliero di Anestesia e Rianimazione presso l’Ospedale di Arona ( NO ) e nel mese di dicembre dello stesso anno ottiene il trasferimento, nello stesso ruolo, presso l’Ospedale di Susa (TO).
1992-2006
Inizia collaborazione con la Sestrieres S.p.A. come Medico rianimatore per il soccorso agli infortunati dello sci nel Comprensorio della Via lattea.
1990-oggi
Inizia la collaborazione con la CRI , Croce Rossa Italiana, Comitato Provinciale di Torino, come Medico coordinatore dei soccorsi in grandi manifestazioni a carattere sportivo. E' infatti Medico Coordinatore e Responsabile del Servizio Sanitario, prima allo Stadio delle Alpi e dopo allo Juventus Stadium oltre che alla Stadio Olimpico di Torino.
1989-1993
Viene assunto, con la qualifica di Aiuto Corresponsabile Ospedaliero (Ospedale San Luigi Gonzaga, Orbassano).
All’ospedale San Luigi, a valenza ospedaliera ed universitaria, dotato di Unità Operativa di Chirurgia Toracica, ampliando le proprie conoscenze professionali, oltre a partecipare all’apertura della Terapia Intensiva.
1987-2006
Inizia l’attività come Medico di Elisoccorso presso la Base di Torino.
Attività come Medico per le emergenze urgenze territoriali e per trasporti secondari assistiti.
1981-1989
Lavora come assistente di anestesia e rianimazione presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino
Inizia l’attività lavorativa come anestesista in Ospedale multispecialistico, dotato di Rianimazione, con , importante, esperienza nella chirurgia generale, oltre che ortopedica ed oculistica, urologica ed otorinolaringoiatrica, e con, grande, attitudine verso l’ostetricia con presenza di una Rianimazione neonatale.
1997
Consegue certificazione IRC , Italian Resuscitation Council , di BLS
(Basic Life Support) e successivamente BLSD (Basic Life Defibbrilation), partecipando come Istruttore e quindi Direttore dei Corsi presso la Scuola di Formazione dell’ASL 5 di Collegno e successivamente dell’ASL TO3.
1988
Supera l’Esame di Idoneità Nazionale alle Funzioni di Primario Ospedaliero di Anestesia e Rianimazione a Roma con votazione 100/100.
1987
Inizia l'attività come Medico di Elisoccorso
1982
Ottiene il Diploma di specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Catania.
1978
Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania