KFuturo è il progetto del Koelliker per i ragazzi iscritti dalla I alla III delle scuole medie inferiori, tra i 10 e i 14 anni, che si trovino in ambienti familiari in forte crisi per il venire meno dell’intesa e della solidarietà fra i genitori.Il progetto intende riaffermare la vocazione alla difesa del minore quando i suoi diritti possano essere in tutto o in parte sacrificati dal venir meno del patto coniugale in ogni sua forma, anche nel caso che questa sia la soluzione più opportuna.Obiettivo dell’iniziativa è, quindi, contribuire al recupero del benessere di questi ragazzi in situazione di crisi, cercando di costruire insieme basi solide per il loro futuro.
Il progetto KFuturo mette a disposizione di ragazzi tra i 10 e i 14 anni, iscritti alle scuole medie inferiori (si richiede documentazione che attesti tale iscrizione), uno sportello d’ascolto gestito da psicologhe esperte dell’età evolutiva. Lo sportello è uno spazio di incontro, di ascolto, di accoglienza e di accettazione, volto a promuovere la salute e il benessere psico-fisico del ragazzo e della ragazza.La psicologa prenderà in carico il ragazzo o la ragazza, permettendogli di esprimere i propri vissuti, chiarire i propri dubbi ed affrontare le difficoltà nella delicata fase della crescita.
Il periodo pre-adolescenziale può essere un momento particolarmente delicato nello sviluppo dei ragazzi. In questa fase, le crisi familiari possono ancor più influire negativamente su diversi aspetti, fra cui la socializzazione e il rendimento scolastico.L’Ospedale Koelliker ha deciso, quindi, di dedicare un progetto completamente gratuito ai ragazzi delle scuole medie inferiori fornendo loro uno spazio d’ascolto e di riflessione sul proprio presente e il proprio futuro.
La Dott.ssa Federica Cianchi, psicologa, è iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio. Si è laureata all'Università La Sapienza di Roma in Psicologia dell'infanzia, adolescenza e famiglia. Ha esperienza di lavoro con bambini e adolescenti in ambiente scolastico e sanitario, in particolare nella valutazione, riabilitazione e sostegno dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento in età evolutiva.La Dott.ssa Federica Pensavecchia, psicologa, è iscritta all'Ordine degli Psicologi del Piemonte. Si è laureata in Psicologia Clinica presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli studi di Palermo. Corso di laurea incentrato sullo studio della psicologia clinica (con particolare attenzione per l’area psicodiagnostica), affiancato da esami riguardanti l’area sociale e del lavoro. Ha esperienza di lavoro con minori, in particolare nel sostegno educativo e nel sostegno a coppie adottive e bambini vittime di traumi fisici e psicologici.
Le crisi familiari possono sfociare, talvolta, in separazioni e divorzi dolorosi per genitori e figli.Avendo sempre quale interesse primario il benessere dei ragazzi, KFuturo dedica un primo sportello informativo gratuito a genitori e familiari che vivono a stretto contatto con gli adolescenti seguiti dalla psicologa.Lo sportello di prima consulenza sarà curato da professionisti dell’AIADC (Associazione Italiana di Professionisti Collaborativi) che collaborano con l’Ospedale Koelliker per promuovere metodi di risoluzione dei conflitti che mettano al centro il benessere dei minori, indirettamente coinvolti dalle controversie familiari.
N.B. Il servizio di sportello informativo fornito dall’AIADC è complementare allo sportello d’ascolto dedicato ai ragazzi; sarà quindi attivato presso l’Ospedale solo su richiesta dei familiari alla psicologa che segue l’adolescente. Eventuali ulteriori incontri che la famiglia volesse fissare con i professionisti dell’AIADC sono al di fuori del progetto KFuturo e a cura dell’Associazione.