fbpx

La protesi al ginocchio si fa con il robot

La protesi al ginocchio si fa con il robot


Video-intervista al dottor Gianmosè Oprandi, ortopedico del Koelliker: «Molto più preciso e mininvasivo, il robot permette di personalizzare l’impianto protesico sulle esigenze del paziente. Il sistema permette di ridurre la possibilità di errore e concede grandi vantaggi nel post operatorio».

Protesi totale di ginocchio utilizzando il sistema robotico Mako: il dottor Gianmosè Oprandi, specialista di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale Koelliker, racconta in questa video-intervista un intervento eseguito avvalendosi di questa moderna tecnologia che, assieme al sistema robotico Navio (che presto sarà sostituito dalla nuova “release” Cori), fa del Koelliker l’unica struttura del Piemonte a poter contare sui due robot per la chirurgia protesica di anca e ginocchio attualmente in uso nei migliori ospedali del mondo.

«Il sistema robotico Mako è basato sull’imaging pre-operatorio: viene studiato il caso mediante una TC e sulla base di questa immagine pre-operatoria si esegue un impianto personalizzato che si adatta alle esigenze del paziente», spiega il dottor Oprandi, tra i maggiori specialisti di Chirurgia robotica ortopedica con una grande esperienza nell’utilizzo di Mako e Navio.

«Possono ricorrere a questo tipo di intervento tutti i pazienti con gonartrosi, vale a dire un’usura cartilaginea del ginocchio che determina un’invalidità dal punto di vista del dolore e della limitazione nella funzione dell’attività quotidiana», aggiunge il dottor Oprandi.

Il sistema robotico consente di essere molto precisi nella realizzazione dell’impianto, scegliendo l’allineamento più corretto e risultando meno invasivi della chirurgia tradizionale. «Allo stesso modo – prosegue il dottor Oprandi -, il sistema robotico ci permette di ridurre in maniera rilevante la possibilità di errore umano e di dare grandi vantaggi al paziente anche nel post operatorio».

Utilizzare il sistema robotico non sminuisce il ruolo del chirurgo: «La chirurgia robotica in Ortopedia è una chirurgia robot assistita, non è un sistema automatico – conclude il dottor Oprandi -. Il chirurgo riveste un ruolo centrale nella pianificazione e nell’esecuzione dell’intervento, mentre Il robot ci permette di essere molto più precisi e di avere a disposizione i dati necessari per poter eseguire le scelte migliori per una protesi di ginocchio personalizzata. Ogni paziente ha un ginocchio diverso e la sua protesi è la migliore possibile per quella che era la sua situazione pre-operatoria».

Guarda qui la video-intervista al dottor Gianmosè Oprandi sula chirurgia robotica del ginocchio.

 

CHECK UP KOELLIKER

Scopri gli esami di controllo a tariffa privata agevolata del laboratorio analisi.

Hai un’assicurazione
o una convenzione privata?

Scopri se è tra quelle convenzionate
con il nostro Ospedale!

Vai
Prenoting koelliker

Scopri come prenotare in modo facile e veloce visite ed esami clinici in pochi secondi, direttamente online da smartphone, tablet e pc!


Scopri di più
QuestionClose
Scopri l’Ospedale dei bambini!