fbpx

Diabete e malattia parodontale

Diabete e malattia parodontale


La correlazione tra malattia parodontale e diabete è sempre più evidente, i pazienti diabetici presentano un rischio di sviluppare o cronicizzare le patologie parodontali 2-3 volte maggiore rispetto ad un individuo sano.

La letteratura scientifica dimostra come il diabete influenza molte patologie sistemiche, soprattutto le patologie cardiache, l’ipertensione, i parti pretermine: induce un aumento di mediatori infiammatori nei tessuti del parodonto, favorendo l’insorgenza di gengiviti e parodontiti.

Le malattie sistemiche, in particolare i disordini metabolici, influenzano la salute orale, ma molti studi e l’esperienza clinica, hanno dimostrato una relazione bidirezionale dove la salute orale influenza la salute generale dell’individuo. Un controllo inadeguato della glicemia nel sangue mette alla prova la salute gengivale, così una salute gengivale compromessa può provocare un controllo inadeguato della glicemia, favorendo l’insorgenza di complicanze. La parodontite grave influisce negativamente sul livello glicemico sia nei pazienti diabetici sia nei pazienti prediabetici.

Quando il parodonto, il complesso di tessuti che sostiene i denti, si infiamma a causa della malattia parodontale, aggrava il processo infiammatorio già presente nel diabete, attivando un maggior numero di mediatori dell’infiammazione che vengono rilasciati nella circolazione sistemica.
Ciò provoca una maggiore insulino-resistenza, un controllo glicemico inadeguato e di conseguenza un maggiore rischio di complicanze diabetiche.

La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), la Società Italiana di Diabetologia (SID) e Associazione Medici Diabetologi (AMD), hanno stabilito i criteri per la diagnosi precoce delle due malattie, legate a doppio filo e minaccia concreta per la salute di 12 milioni di italiani.
Gli 8 milioni di pazienti con parodontite, l’infiammazione estesa delle gengive, hanno infatti il 20% di probabilità in più di sviluppare diabete; i circa 4 milioni di diabetici hanno proprio la parodontite come sesta complicanza più frequente.

Lo screening combinato della malattia parodontale e del diabete permette di impostare un ciclo terapeutico e di prevenzione personalizzato e orientato alla salute generale della persona.

Aspetto da non sottovalutare è la buona igiene dentale, per questo motivo vi invitiamo a consultare al seguente link le indicazioni pratiche e preziose sulla prevenzione e la gestione della salute orale per le persone con diabete e prezioso per tutti.

Dott. Alessandro Abrate – medico chirurgo odontoiatra

CHECK UP KOELLIKER

Scopri gli esami di controllo a tariffa privata agevolata del laboratorio analisi.

Hai un’assicurazione
o una convenzione privata?

Scopri se è tra quelle convenzionate
con il nostro Ospedale!

Vai
Prenoting koelliker

Scopri come prenotare in modo facile e veloce visite ed esami clinici in pochi secondi, direttamente online da smartphone, tablet e pc!


Scopri di più
QuestionClose
Scopri l’Ospedale dei bambini!