Frequenti risvegli notturni, russamento, mal di testa mattutini, stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione, sudorazione…alzi la mano chi non ne ha mai sofferto o ne soffre regolarmente.
Dormire bene e svegliarsi riposati per affrontare la giornata è ormai per molti un’utopia, tanto che nel vortice di impegni e corse casa-lavoro-scuola disturbi di questo tipo vengo quasi sempre trascurati, addirittura accettati come parte della nostra quotidianità. Da qui l’allarme lanciato dalla World Sleep Society: più del 40% della popolazione mondiale soffre di disturbi legati al sonno e un’alta percentuale di questi non viene diagnosticata e curata.
Tra le patologie più diffuse e meno intercettate ci sono sicuramente le Apnee Notturne, interruzioni del respiro durante il sonno causate dalla chiusura delle vie respiratorie.
Ma le conseguenze possono essere gravi: questa malattia causa una sonnolenza eccessiva durante il giorno con maggiore rischio di incidenti stradali per il colpo di sonno, infortuni sul lavoro, deficit di memoria, ansia, irritabilità e depressione, e costituisce un fattore di rischio diretto per l’ipertensione, l’infarto, l’ictus, il diabete, l’impotenza, le aritmie cardiache, l’insufficienza renale e la BPCO.
Anche il semplice russamento può essere indice di un’apnea lieve e merita pertanto una diagnosi preventiva: un trattamento adeguato può infatti risolvere i disagi causati alla persona con cui si condivide il letto, e soprattutto evitare complicanze future legate alla patologia.
L’iter per diagnosticare e trattare questo tipo di sindrome è spesso lungo e complesso, per questo l’Ospedale Koelliker ha creato l’innovativo Centro dei Disturbi Respiratori del Sonno, composto da un’equipe di specialisti multidisciplinare che accompagna il paziente per mano nel percorso di visite e terapie consigliate.
Il Centro di Diagnosi e Terapia dei Disturbi Respiratori del Sonno è infatti una Unità Operativa che si prefigge di trattare le apnee notturne e il russamento grazie all’azione congiunta di Medici Otorinolairngoiatri, Pneumologi, Odontostomatologi e Anestesisti, gli specialisti più spesso attivi nel trattamento delle Apnee Notturne.
Con un ciclo di open day sul tema, il nuovo Centro Koelliker è in prima linea nel sensibilizzare i cittadini verso i rischi dell’ OSA (Apnea Ostruttiva del Sonno) facilitandoli inoltre nel processo di guarigione attraverso un percorso interamente dedicato.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere alla mail sonnok@osp-koelliker.it, o consultare la pagina del Centro Disturbi Respiratori del Sonno.