Grande successo per "NEW FRONTIERS OF CONNECTIVITY ANALYSIS - from healthy brain to pathoconnectomics", il convegno organizzato dall'Ospedale Koelliker con il Patrocinio del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, dell'Organization for Human Brain Mapping (OHBM) e del Neuroscience Institute of Turin che ha riunito oggi a Torino gli esperti mondiali di neuroscienza e patoconnetomica.
Gli ultimi vent’anni della ricerca neurofisioscientifica hanno spostato l’attenzione dallo studio delle singole aree cerebrali all’analisi delle relazioni intercorrenti tra esse.
L’analisi della connettività, come viene definita, è oggi un tema prolifico e tutt’altro che esaurito. Solo recentemente è stato ipotizzato che le modalità con cui le aree cerebrali si connettono e scambiano informazioni nel cervello sano possano influenzare lo sviluppo di patologie psichiatriche e neurodegenerative.
Una tematica che negli ultimi anni è diventata il centro di una nuova branca delle neuroscienze chiamata patoconnetomica, oltre che un ambito di ricerca specifico che per complessità e potenzialità ha richiesto e generato uno scambio di conoscenze tra specialisti del settore.
Proprio per favorire questo processo, l’Ospedale Koelliker ha organizzato sotto la direzione scientifica del Prof. Franco Cauda, del Dott. Tommaso Costa e del Dott. Sergio Duca il convegno che si svolge oggi presso il Centro Congressi Torino Incontra con il Patrocinio del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, dell’Organization for Human Brain Mapping (OHBM) e del Neuroscience Institute of Turin.
“NEW FRONTIERS OF CONNECTIVITY ANALYSIS from healthy brain to pathoconnectomics” – questo il titolo dell’incontro – vedrà salire in cattedra relatori di livello internazionale tra cui Xavier Castellanos, Javeria Hashmi, Nicolas Crossley, Yu-Feng Zang e Simon Eickhoff, e l’adesione di oltre 150 tra Medici Chirurghi, Psicologi, Logopedisti, Tecnici di radiologia e di neurofisiopatologia.
L’interdisciplinarietà delle tematiche, così come la caratura e la poliedricità degli speaker, hanno determinato il successo dell’evento attirando anche docenti, ricercatori, dottorandi e studenti nel campo della psicologia, della medicina, delle neuroscienze, della biologia, dei sistemi complessi e della biostatistica che hanno accolto l’invito rivolto a tutta la comunità scientifica del nostro Ospedale.
Per visionare la locandina con il programma completo dell’evento CLICCARE QUI.