fbpx

Che cos’è il microbiota? Se ne parla il 28 febbraio al Teatro Ragazzi

Che cos’è il microbiota? Se ne parla il 28 febbraio al Teatro Ragazzi


La dottoressa Ilaria Cavecchia, responsabile del nuovo Centro di Microbiomica clinica dell’ospedale Koelliker, risponde alle domande del pubblico e spiega in che modo i nostri batteri possono influenzare la nostra salute. Appuntamento alle ore 18: ingresso gratuito e aperto al pubblico su prenotazione.

Che cos’è il microbiota? È vero che possono essere proprio i batteri del nostro intestino la causa di patologie come il diabete, le malattie infiammatorie intestinali, la depressione e il cancro? Di questo e di altro si parlerà martedì 28 febbraio, dalle ore 18, al Teatro Ragazzi di corso Galileo Ferraris 266/C, Torino, con la dottoressa Ilaria Cavecchia, infettivologa dell’ospedale Koelliker, nel corso di un incontro gratuito e aperto al pubblico su prenotazione.

«Il microbiota è l’insieme dei batteri che abitano il nostro corpo – spiega la dottoressa Cavecchia -: studiarlo attraverso esami specifici ci permette di valutare la presenza di batteri responsabili di malattia o la carenza di altri batteri garanti del benessere». Da anni la specialista del Koelliker studia il microbiota e la terapia batterica, argomenti di grande attualità che il prossimo 15 aprile porteranno a Torino specialisti da tutta Italia per un congresso sul tema.

L’ospedale Koelliker ha avviato all’inizio del mese di febbraio il nuovo Centro di microbiomica clinica che, sotto la guida della dottoressa Cavecchia, offre al paziente un percorso personalizzato e mirato al conseguimento di una diagnosi capace di individuare le situazioni di disbiosi alla base di alcuni disturbi del metabolismo, patologie dell’intestino, infezioni urinarie recidivanti, vaginiti, fibromialgia, disturbi dell’umore.

La diagnosi fornita dal neonato Centro di microbiomica clinica è multidisciplinare perché chiama in causa diversi specialisti dell’ospedale. Al Koelliker si esegue anche l’esame del microbiota fecale e vaginale: «Sulla base dell’esito degli esami sarà possibile impostare una terapia su misura – precisa la dottoressa Cavecchia -, utilizzando strumenti quali accorgimenti alimentari, prebiotici, postbiotici, probiotici specifici».

Lo studio del microbiota fecale è consigliato a chi avverte fastidi addominali, alvo alterno, a chi è affetto da sindrome dell’intestino irritabile, malattie infiammatorie intestinali, diverticolite. Vista la nota correlazione tra l’aumentata permeabilità intestinale e la migrazione batterica può risultare utile nello studio delle patologie infettive vaginali (candidosi, vaginiti, vaginosi) e urologiche (cistiti e infezioni ricorrenti e prostatiti). È di grande importanza nelle sindromi metaboliche perché l’infiammazione cronica provocata da alcune disbiosi rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di queste patologie. È stato inoltre dimostrato il coinvolgimento delle disbiosi nelle malattie autoimmuni, allergiche e in diverse patologie neurologiche come Malattia di Parkinson, sclerosi multipla, disturbi dello spettro autistico ASD, sindrome da iperattività/deficit attenzione ADHD, disturbi dell’umore e, in particolare, depressione.

«L’esame del microbiota fecale può essere eseguito su bambini e su adulti, con criteri di interpretazione diversi – conclude la dottoressa Cavecchia -. Non è comunque necessario sospettare una patologia, in quanto l’esame è uno strumento utile per intercettare una disbiosi in fase pre-clinica nell’ottica della prevenzione dei fattori di rischio».

L’ingresso all’incontro di martedì 28 febbraio al Teatro Ragazzi di corso Galileo Ferraris 266/E è gratuito e aperto a tutti fino a esaurimento posti.

Prenotati qui

Data e ora
mar 28 febbraio 2023, 18:00 – 20:00 CET
Località
Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus Corso Galileo Ferraris 266 10134 Torino

CHECK UP KOELLIKER

Scopri gli esami di controllo a tariffa privata agevolata del laboratorio analisi.

Hai un’assicurazione
o una convenzione privata?

Scopri se è tra quelle convenzionate
con il nostro Ospedale!

Vai
Prenoting koelliker

Scopri come prenotare in modo facile e veloce visite ed esami clinici in pochi secondi, direttamente online da smartphone, tablet e pc!


Scopri di più
QuestionClose
Scopri l’Ospedale dei bambini!