Icona Centro del Pavimento Pelvico

Centro del Pavimento Pelvico

Icona Centro del Pavimento Pelvico

Il Centro di diagnosi e terapia delle patologie del pavimento pelvico è un’Unità operativa multidisciplinare che si prefigge di trattare le patologie perineali grazie all’interazione di medici specialisti in Chirurgia generale e proctologica, gastroenterologi, ginecologi, urologi, radiologi, neurologi, fisiatri e psicologi.

Il percorso delineato per il paziente, valutato dal singolo specialista, viene discusso all’interno del Team multidisciplinare al fine di ottimizzare gli esami diagnostici necessari a individuare l’adeguato approccio terapeutico. Al momento della presa in carico e al termine del trattamento, al paziente vengono consegnati questionari scientificamente validati per la valutazione oggettiva del grado di disturbo e della compromissione della qualità di vita che ne è derivata.

Si tratta di patologie che compromettono la qualità di vita del paziente a volte in maniera molto invalidante. La presa in cura prevede un percorso diagnostico terapeutico articolato. Molto importante è la parte riabilitativa che spesso riesce a migliorare notevolmente la sintomatologia. La chirurgia viene riservata ai casi resistenti al trattamento conservativo e quando la correzione anatomica diventa imprescindibile.

Al termine di ogni fase, il paziente viene valutato collegialmente per verificare la necessità di ulteriori accertamenti o di terapie conservative o chirurgiche.

Patologie

Vari gradi di incontinenza urinaria e fecale

Stipsi e defecazione ostruita

Prolassi urogenitali

Prolassi rettale interno o esterno

Rettoceli

Colpoceli e cistoceli

Dolore pelvico cronico

Prestazioni

Visita Coloproctologica

Visita Perineologica

Visita Gastroenterologica

Visita Ginecologica

Visita Urologica

Visita Fisiatrica/ Osteopatica

Valutazione Psicologica

Valutazione Algologica

Rettoscopia/ colonscopia

Ecografia perineale

Ecografia endoanale

Manometria anorettale

Rx addome con studio del tempo di transito

Defeco RMN

Studio urodinamico con eventuale radiourodinamica

RX cistouretrografia

Valutazione fisiatrica posturale e osteopatica

Counseling psicologico

Riabilitazione con personale piano terapeutico (ginnastica posturale, trattaemnti fisioterapici e osteopatici e Biofeedback)

PTNS (Percutaneous Tibial Nerve Stimulation): neuro modulazione del nervo tibiale posteriore per incontinenza/urgenza urinaria, incontinenza urinaria da vescica iperattiva, incontinenza fecale di grado lieve moderato.

Educazione all’utilizzo del TAI (Irrigazione transanale a pressione controllata) con tutoraggio medico/infermieristico (per irrigazione retrograda) nell’incontinenza, nella stipsi ostinata e nella sindrome da resezione anteriore del retto (LARS – Low anterior resection syndrome)

Educazione all’utilizzo di pessario 

Test del blocco del nervo pudendo ed eventuale trattamento mini-invasivo come la neurolisi con radiofrequenza nel dolore pelvico cronico

Trattamenti Chirurgici

Interventi chirurgici laparoscopici con strumentazione 3D

  • POPS (Pelvic Organ Prolaps Suspension) eseguito per il prolasso del comparto medio-anteriore
  • LVR (laparoscopic Ventral mesh Rectopexy) eseguito per disturbi del comparto medio-posteriore (rettoceli, defecazione ostruita, prolassi rettali interni
  • Procedura di Malone per irrigazione anterograda eseguita per stipsi colica ostinata
  • Resection Rectopexy (Frykman-Goldberg) per prolasso rettale e dolicosigma
  • Colectomia sub totale per la stipsi grave da Inertia Coli
  • Colpopromontoriofissazione sacrale

Interventi chirurgici con approccio perineale

  • STARR/TRANSTARR (Stappled Transanal Rectal Resection) per prolasso rettale/rettocele
  • Delorme interna per prolasso rettale/rettocele
  • Resezione del retto per via perineale secondo Altemeier per il prolasso rettale esterno
  • Riparazione del rettocele per via perineale e vaginale con plastica degli elevatori, colpo-perineoraffia
  • Riparazione sfinteriale con overlap per incontinenza fecale maggiore (es. traumi da parto)
  • Graciloplastica per incontinenza fecale maggiore
  • Posizionamento di benderelle (Sling Tension Free) per incontinenza urinaria, TOT (con approccio transvaginale e fissaggio trans-otturatorio) e TVT (con approccio transvaginale e fissaggio sovrapubico)

Un percorso completodi diagnosi e cura di tutte le patologie del Pavimento Pelvico

Diagnostica per Immagini

Apparecchiature all’avanguardia ed un Team di Specialisti altamente qualificati per l’esecuzione di indagini specifiche che comprendono la Risonanza Magnetica, l’Ecografia perineale e endoanale, l’indagine urodinamica, la Colonscopia virtuale.

Chirurgia del Pavimento Pelvico

Percorso di diagnosi e terapia che prevede, in casi specifici, trattamenti chirurgici generalmente mini-invasivi (in laparoscopia), eseguiti con apparecchiature di ultima generazione utilizzando la tecnologia 3D.
Il team chirurgico è multidisciplinare e prevede la partecipazione contemporanea ove necessario di Chirurgo colorettale, Ginecologo e Urologo

Trattamenti riabilitativi

Trattamenti riabilitativi proposti dopo un’accurata valutazione e eseguiti da personale dedicato: fisiokinesiterapia, biofeedback, tecniche strumentali, trattamenti osteopatici e tecniche più complesse quali la neurostimolazione.

Koelliker D'Azeglio
Koelliker Vinovo
Koelliker Savigliano

Ospedale e Casa di Cura Koelliker Torino

Corso Galileo Ferraris, 247-255
10134 Torino TO
E-mail: info@osp-koelliker.it

Direttore Sanitario: Dott. Domenico Tangolo

Scarica subito gratis l'app Prenoting Koelliker per prenotare visite ed esami clinici.

Google Play App Store