Le donne affette da Carcinoma Mammario devono superare dure prove che non si concludono con l’intervento chirurgico. Le conseguenze di una mastectomia possono infatti essere molteplici, e richiedono una corretta gestione sin dai primi giorni dopo l’operazione.
L’attenzione e il trattamento specifico di tutte le problematiche che possono insorgere dopo un intervento per patologie al seno è un elemento fondamentale per il recupero della qualità della vita delle pazienti, che spesso non vengono sufficientemente informate o indirizzate verso la prevenzione e il riconoscimento del problema.
Tra queste troviamo la Sindrome del cordino, le cicatrici, la limitazione articolare, problemi posturali, dolore cronico, scapola alata e soprattutto il linfedema al braccio, un ristagno di linfa dovuto allo svuotamento dei linfonodi del cavo ascellare che provoca un gonfiore doloroso all’arto superiore. A seguito della mastectomia infatti, il sistema linfatico subisce danni irreversibili che si cronicizzano con l’invecchiamento, con conseguenze che inevitabilmente influenzano la quotidianità di chi ne soffre.
Una patologia purtroppo diffusa tra chi ha superato il tumore al seno e soprattutto inguaribile, che può però essere rallentata o limitata attraverso un trattamento intensivo post-intervento di decongestione dell’edema che si avvale di tre strumenti principali: il drenaggio linfatico manuale, il bendaggio linfatico multistrato, e il lavoro attivo in palestra.
Attività che all’interno del Centro di Fisioterapia e Fisiatria Koelliker costituiscono solo la prima fase di un più ampio progetto riabilitativo individuale per le pazienti, a cui farà seguito un “follow up” mensile volto a monitorare ed eventualmente stabilizzare la patologia.
Attraverso il lavoro della Dott. ssa Ursula Morabito e della Dott.ssa Michela Lo Conte, Fisio Koelliker ha sviluppato un servizio ambulatoriale specializzato nella gestione fisioterapica delle problematiche successive l’intervento al seno, capace di dare una risposta medica dedicata che metta al centro il recupero del benessere e della qualità della vita delle pazienti.
Proprio dall’incontro tra la Dott.ssa Morabito, Michela Lo Conte e la stilista Alessandra Sassi nasce “Colorate”, un evento in programma il 10 dicembre alle 18.30 dedicato a chi sta vivendo o ha vissuto l’esperienza del tumore al seno. La serata, completamente gratuita e resa possibile dal lavoro volontario delle due specialiste Koelliker e delle altre professioniste coinvolte, ospiterà interventi di informazione sulle cure fisioterapiche post-operatorie, workshop su moda e sedute di trucco alla riscoperta della propria bellezza e femminilità.
Per partecipare è sufficiente recarsi lunedì 10 dicembre alle 18.30 presso il Lab. SASSI, in via Berthollet 25/c a Torino.